Vitamine del gruppo B, le proprietà e come portarle a tavola

Le vitamine del gruppo B hanno moltissime proprietà, tra cui quella di ridurre la stanchezza e l'apatia, ma non solo. Spesso si ricorre agli integratori, ma sono facilissime da portare in tavola. Scopriamone di più.

Vitamine del gruppo B, le proprietà e come portarle a tavola

Va sottolineato che le vitamine del gruppo B sostengono e rinforzano il sistema immunitario in tanti modi diversi, contribuendo alla produzione di anticorpi, sostenendo gli organi linfatici e riducendo di fatto il rischio di ammalarsi. Se l’alimentazione è carente di queste vitamine, o anche di una sola di esse, ci si sente subito stanchi e giù di tono.

Molte di queste vitamine sono ben presenti in molti alimenti che spesso, attraverso i processi di lavorazione industriale e le cotture prolungate, si sciolgono e si disperdono nell’acqua di cottura.

Andiamo a conoscere le proprietà delle vitamine del gruppo B e a scoprire dove possiamo trovare ciascuna di esse nell’alimentazione.

Vitamina B1amica dei neuroni, la vitamina B1 è conosciuta anche come tiamina. La mancanza di questa vitamina porta a stanchezza mentale e perdita di neuroni. 
Questa vitamina è presente nei fagioli, nei cereali integrali, nella carne e soprattutto nei semi di girasole.

Vitamina B2: questa vitamina è il carburante dell’organismo. Detta anche riboflavina, contribuisce a migliorare la massa muscolare, il tessuto che serve per aumentare il dispendio energetico e quindi il consumo di calorie. 
Questa vitamina si trova nel lievito di birra, nel tuorlo d’uovo, nel latte, nello yogurt, ma si trova anche negli ortaggi, come i cavoli. La riboflavina è sensibile alla luce, dunque meglio evitare di esporla alla luce per non perderne l’efficacia delle sue proprietà.

Vitamina B3: conosciuta come niacina, contribuisce a ridurre i grassi nel sangue, migliorando il sistema cardiovascolare, dunque libera le arterie dal colesterolo cattivo e i trigliceridi e aiuta chi soffre di emicrania. 
Questa vitamina è presente nella carne, nel tonno, nel pesce spada e nel salmone.

Vitamina B5: una delle migliori vitamine anti-fatica, che serve a combattere la stanchezza.
Questa vitamina è presente nei legumi, nelle noci, nella segale, nel tuorlo d’uovo e nell’avocado.

Vitamine B6, B9, B12: queste vitamine lavorano insieme per migliorare il tono dell’umore e partecipano alla sintesi di ormoni quali la serotonina e la metionina, che garantiscono rilassatezza e calma.
La vitamina B6 è presente nel fegato, nelle banane, nelle noci, nei legumi e nel pesce. La vitamina B12 è presente nei cibi di origine animale, mentre la B9 è abbondante in verdure a foglia verde come la lattuga, gli spinaci, gli asparagi e i broccoli, ma anche nei ceci, nelle arance, nei kiwi e nei limoni.

Cosa evitare

Per aumentare l’efficacia delle vitamine del gruppo B è meglio evitare di bere troppi caffè, in quanto la caffeina contrasta l’azione di molte di queste vitamine, come anche il fumo e l’alcool.

Continua a leggere su Fidelity Donna