ANDREA RUBINO 11/07/2023 ORE 16:00
Sono settimane di intensi lavori per il governo italiano, alle prese con alcune riforme sociali molto importanti. Tra gli obiettivi principali in vista del 2024 spicca la riforma delle pensioni, prioritĂ assoluta della maggioranza e sulla quale le parti sociali si stanno confrontando ormai da diverso tempo.
Sono passati tanti anni dalla Riforma delle Fornero, quella che calpestò i diritti sociali nel nostro Paese da sacrificare sull’altare sacro del debito pubblico e dello spread. Basti pensare alla categoria degli esodati nata proprio in seguito a questa riforma, quando una fetta della popolazione italiana si ritrovò di punto in bianco senza pensione e senza lavoro.
Da allora i vari governi che si sono succeduti hanno cercato di fare il possibile per emendarla e ripristinare i diritti fondamentali dei lavoratori in tema pensioni. L’ultimo anno è stato poi particolarmente duro per gli italiani, alle prese con una crisi economica che è finita per gravare pesantemente sulle nostre tasche, svuotate dall’inflazione e dai costi dell’energia ormai alle stelle.
In queste ore il sottosegretario al Lavoro Claudio Duringon è intervenuto per spiegare nel dettaglio le ultime novità in merito alle riforme che si auspica di attuare il governo. L’obiettivo principale è Quota 41, ma non è facile per le parti sociali mettersi d’accordo, occorrerà valutare le possibilità garantite dalla prossima legge di Bilancio.
Molto attivi sono anche i sindacati, che spingono verso maggiori concessioni. Qualora venisse approvata, cosa prevederĂ Quota 41? Sono previste grandi novitĂ per tutti. Gli italiani sperano finalmente di andare in pensione con delle ottime condizioni: ecco cosa si sa sulla prossima riforma.