Gli ultimi dati sono sempre più allarmanti. Decine di migliaia i ricoveri improvvisi ed i decessi nel nostro Paese, che negli ultimi anni sembra essere stato colto di sorpresa da una sorta di epidemia in tal senso. Questa volta non c’entra nulla il Covid, responsabile di questi disagi è ben altro.
Si tratta di uno studio statistico pubblicato su Nature Medicine, la rivista scientifica più importante del mondo, e condotto dall’Istituto di Barcellona per la salute globale in collaborazione con l’Istituto nazionale della sanità francese. Ciò che emerso per il nostro Paese lascia assolutamente a bocca aperta.
Ancora una volta per il nostro Paese non ci sarebbe nulla da festeggiare, in quanto possiamo solo vantare un tristissimo primato che ha a che fare con le ospedalizzazioni ed i decessi. In questi ultimi anni si sarebbe rilevato, infatti, un incremento di decessi da imputare soprattutto ad un fattore il particolare.
Non è ovviamente un caso che ne sia colpito soprattutto il nostro Paese, dove questo fattore è molto presente. Tuttavia la prevenzione riveste come sempre uno strumento fondamentale per tentare di ridurre questi numeri sempre più allarmanti. Solo in Italia si sarebbero registrati ben 18mila decessi, il primo Paese per numero di morti.
Ma a causa di che cosa? La risposta è molto semplice e ha a che fare con fattori esterni a noi e quindi difficilmente controllabili. Per gli studiosi occorrerebbe comunque stanziare nuove risorse e attuare interventi mirati per ridurne le conseguenze negative: scopriamo di cosa si tratta nella seconda pagina.