Pulci di mare, allarme sulle spiagge italiane: cosa fare (1 / 2)

Pulci di mare, allarme sulle spiagge italiane: cosa fare

Ormai la bella stagione è arrivata. Gli italiani non vedevano l’ora che le temperature finalmente si alzassero per godere un pò del tepore dell’aria e recarsi quindi al mare e in spiaggia per i primi bagni e le prime tintarelle.

La bella stagione è sinonimo di sport all’aria aperta ma anche sport acquatici, che si praticano spesso in mare. Il mare è una bellissima risorsa che va quindi rispettata e per questo quando si fanno delle attività nei nostri mari bisogna tenere conto di alcuni accorgimenti.

Quando entriamo dobbiamo tenere presente che non siamo soli. Infatti nel mare come si sa abitano altre creature, che possiamo ad esempio ammirare facendo snorkeling e alcune volte stando comodamente seduti sulla battigia. Insomma il mare è davvero uno spettacolo.

Le 15 spiagge piĂą belle di Cagliari e dintorni

Chi frequenta le spiagge sa benissimo che anche quando si sta al mare si può incappare in inconvenienti non di poco conto. Ogni anno apprendiamo ad esempio notizie relative ad annegamenti o a malori in acqua che spesso risultano fatali per le persone che ne sono colpite.

Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente

Si tratta di fatti che fanno indubbiamente notizia e che provocano comunque una certa apprensione tra le persone. Nel corso degli anni ci sono stati numerose scomparse del genere che si sono verificate anche sui nostro litorali da Nord a Sud, anche nei laghi o nei fiumi.

Nella prossima pagina andremo però a vedere nel dettaglio non certo un fatto di cronaca, ma una situazione che sta preoccupando comunque i bagnanti di tutta la Penisola. Ecco di che cosa si tratta.