L’estate è alle porte e ci si prepara all’afa, alla calura, alle temperature roventi. L’aria condizionata in auto ci concede una piacevole tregua, specie per chi percorre lunghi tratti per lavoro.
Indubbiamente, con essa, la temperatura è gradevole, per cui vi garantite una guida piacevole, rilassata e senza “afa” interna, i vetri non si appannano, in quanto orientando il flusso d’aria verso il parabrezza, verranno presto asciugati, garantendovi una visibilità ottimale.
I filtri del climatizzatore, opportunamente controllati, servono per bloccare polvere, sporco e polline, impedendo che entrino nell’abitacolo, assicurandosi un’aria più pulita.
Il calore eccessivo compromette fisiologicamente i riflessi di guida e la capacità di concentrazione, per cui l’aria condizionata evita il rischio di incidenti, se non lo sapevate. Indubbiamente, l’aria condizionata in auto ha i suoi molteplici benefici!
Eppure bisogna prestare attenzione quando si usa l’aria condizionata in determinate situazioni, poiché potrebbero essere in agguato pesanti multe che, specie di questi tempi, nessuno vorrebbe pagare, credo. Vediamo quando scatta la multa per l’aria condizionata in auto secondo le norme del Codice della Strada.