Sempre più persone, al giorno d’oggi, soffrono di un disturbo molto comune come l’ansia. Il lavoro, i ritmi forsennati, le preoccupazioni e le tensioni procurate dai figli, le tasse e quant’altro contribuisco a rendere questo disturbo uno dei veri e propri mali del nostro tempo.
Sembra proprio non si riesca più a vivere con la spensieratezza di un tempo, quando, nonostante vi fosse meno benessere, almeno apparentemente, la gente sembrava più serena. Sono considerazioni che sentiamo ripetere spesso, quasi come un mantra dai nostri genitori o dai nostri nonni, che rimpiangono un passato che non tornerà.
Secondo gli esperti, ad aggravare ulteriormente questo disturbo hanno contribuito negli ultimi anni le tremende vicende dell’emergenza sanitaria e del Covid. La paura della malattia, indotta colpevolmente anche da una pressione mediatica eccessiva, e le restrizioni sanitarie hanno fatto incrementare i disturbi psicologici come ansia e depressione.
Per cercare di combattere questo tipo di disturbo psicologico ci si può affidare innanzitutto a rimedi comprovati, come può essere l’attività sportiva ed uno stile di vita meno frenetico anche se, in quest’ultimo caso, le incombenze quotidiane non dipendono sempre dalle nostre scelte.
Molti si affidano, invece, ad alcune tecniche frutto della tradizione e delle usanze, che mirerebbero a ridurre questo tipo di stress. Un antico metodo giapponese promette in tal senso risultati davvero miracolosi. Si tratta di una tecnica contro l’ansia emotiva dai risultati incredibili: scopriamola nella seconda pagina.