Leonardo da Vinci, conosciuto probabilmente come uno dei più grandi geni italiani, è nato il 15 aprile del 1452 ad Archiano di Vinci. Nel 1469 si è trasferito con il padre a Firenze, dove è diventato allievo del Verrocchio.
Un uomo curioso, che ha sempre voluto concretizzare le sue conoscenze, in quanto, per lui, scienza e pratica erano inscindibili .Un uomo dotato di grande fascino personale, fortemente carismatico, di carattere gentile e generoso, pertanto anche generalmente molto benvoluto dai contemporanei.
Considerato per la vastità dei suoi interessi la massima e irripetibile manifestazione del Rinascimento, Leonardo, un uomo affascinante, alto, bello, dal fisico atletico, che si divertiva a far scherzi agli amici e che era vegetariano, mettendo in pratica il suo amore per la natura e per ogni forma di vita, ha realizzato opere eccezionali.
Tra le più famose in tutto il mondo troviamo il Cenacolo, noto anche come l’Ultima Cena, un affresco parietale ottenuto con una tecnica mista a secco su intonaco di Leonardo da Vinci, databile al 1494-1498 e realizzato su commissione di Ludovico il Moro nel refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano.
Ma sapete che la data della fine del mondo è svelata proprio nell’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci? Se siete arrivati fin qui, non vi resta che continuare a leggere la seconda pagina del nostro articolo perché scoprirete dettagli davvero inediti.