Spesso in qualche zona del mondo si verificano deglieventi meteo estremi, che provocano ansia nella popolazione del posto in cui questi eventi avvengono. Lastessa cosa vale per iterremoti, che, al contrario di unviolento fenomeno meteo,non sono assolutamente prevedibili. Iterremoticolpiscono in maniera improvvisa,la loro durata puòvariare da pochi minuti a pochissimi secondi. Un lasso di tempo molto breve, che però può provocare morte e distruzione inaree piuttosto vaste delle nazioni.
I terremoti si originano soprattutto inpunti particolari della Terra, nellecosiddettezone di faglia, punti della crosta terrestre in cui i continenti vengono in contatto tra loro. Una delle aree più attive per quanto riguarda i terremoti è adesempiol’area del Pacifico, dove ci sono anche numerosi vulcani sottomarini. Anche il nostro Paesenon è esente da questi eventi, la terra in queste ore è tornata a tremare in una zona del nostro Paese che non sta attraversando un bel periodo. Vediamo che cosa è successo.
Terremoto nelle Marche
Come si sa in questi giorni la regione Marche non sta attraversando un bellissimo periodo, in quanto è stata colpita da un’alluvione che ha provocato purtroppo 11 morti e decine di feriti. Ci sono poi tantissime persone rimaste sfollate e senza un tetto dove dormire: per costoro si sono attività le autorità.
Ancora ci sono indagini in corso per capire se ci siano o meno delle responsabilità su quanto accaduto, sul caso indaga la Procura di Ancona che a breve potrebbe comunicare i nomi dei primi indagati. Ma come già detto la terra è tornata a tremare in una zona d’Italia, appunto proprio nelle Marche.
Secondo quanto riferiscono i media locali e nazionali, una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 è stata avvertita in provincia di Macerata, con epicentro rilevato a Visso. La profondità del sisma, secondo quanto riferito dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), è stata di 10 km.Fortunatamentenon si registrano danni a cose e persone, ma solo un grande spavento tra la gente che ha avvertito la scossa. La situazione viene costantemente monitorata.