"Succede facendo l’amore". Vaiolo delle scimmie: Matteo Bassetti lancia l’allarme

Il noto virologo italiano ha lanciato un allarme per quanto riguarda la nota malattia del Vaiolo delle Scimmie, che sta preoccupando il mondo. Vediamo quale è il suo avviso.

"Succede facendo l’amore". Vaiolo delle scimmie: Matteo Bassetti lancia l’allarme

In questi ultimi due anni abbiamo dovutoproteggere la nostra salutecondispositivi di protezione individuale, come mascherine e gel disinfettanti, questo per poterci difendere dall’infezione diCovid-19, causata appunto dalcoronavirus Sars-CoV-2. Si tratta del primo coronavirus ad essere stato in grado di provocare una pandemia. Del Covid stiamo imparando ariconoscere i sintomie anche a trovare delle cure: i recentivaccini messi in commerciohanno attutito il numero di morti e decessi a causa di questa malattia.

In queste settimanesta preoccupando la comparsa in Europa e nell’Occidente in generale del cosiddettovaiolo delle scimmie, malattia causata dalMonkeypox virus. Si tratta di una malattia chepuò sembrare anche simile ad una influenzaed è caratterizzata dallacomparsa dipustole e croste su varie parti del corpo. In queste ore è arrivato un importante monito da parte del virologo Matteo Basssetti, uno dei principali esperti di malattie infettive in Italia.

“Succede facendo l’amore”

Il vaiolo delle scimmie è una malattia virale molto rara tipica delle zone tropicali dell’Africa, dove il virus in questioe è endemico. Si tratta solitamente di una malattia che scompare da sola entro due o quattro settimane dal contagio e la mortalità anche in Africa è piuttosto bassa, circa il 10%.

Nel suo stato naturale il Monkeypox virus colpisce generalmente i roditori, per cui poi può essere trasmesso alle scimmie attraverso il contatto con sangue o con morsi. Il vaiolo delle scimmie insorge circa 12 giorni dopo il contatto con il soggetto infetto, i sintomi solitamente si risolvono spontanemente anche perchè pare non ci sia una terapia specifica. A volte possono comparire sul corpo anche delle pustole, simili a croste, che spariscono da sole nel giro di qualche settimana.

Secondo quanto riferisce Matteo Bassetti, infettivolgo del San Martino di Genova, al momento la maggior parte dei casi“sono stati riscontrati tra uomini” che hanno fatto l’amore con altri uomini. Per questo l’esperto ritiene molto importante adottare comportamenti che limitino la diffusione di questo patogeno. “Non possiamo permetterci un’altra epidemia” – così ha tuonato Bassetti.

Continua a leggere su Fidelity Donna