Alternative al caffè: energizzanti, naturali e gustose!

A tutti può capitare di dover limitare o eliminare il consumo di caffè, ma come ottenere la stessa carica energetica? Le alternative esistono, sono tutte naturali e ci permettono di creare bevande altrettanto gustose!

Alternative al caffè: energizzanti, naturali e gustose!

Una delle bevande più consumate è il caffè, lo beve l’85% degli adulti in tutto il mondo. E’ apprezzato non solo per l’aroma e il sapore intenso ma anche per le sue proprietà energizzanti, la dose consigliata può arrivare fino a tre tazzine al giorno per una persona in ottima salute, dose che cala drasticamente per chi ha alcune patologie o sta affrontando particolari periodi della propria vita e quindi deve eliminare o limitare il consumo di caffè.

Poi c’è chi proprio non apprezza il gusto di questa bevanda ma ha bisogno di energie per affrontare la giornata, lo studio o il lavoro. Allora, quali sono le alternative al caffè? Le alternative, aldilà del caffè decaffeinato, esistono, sono naturali e permettono di preparare bevande gustose.

Chi non può assumere caffè

Con una sola tazzina di caffè il battito cardiaco aumenta le sue pulsazioni da 60-80 a 100, questa condizione è molto dannosa per chi ha problemi cardiaci; chi soffre di nervosismo, ansia o sta vivendo un periodo molto stressante non dovrebbe assumere caffè poiché aiuta a rimanere svegli e non combatte affatto lo stress.

Inoltre il caffè stimola l’attività gastrica, facendo aumentare la produzione di succhi gastrici che aggrediscono le pareti dello stomaco, così facendo provoca problemi e fastidi a chi ha patologie che riguardano il tratto digestivo.

Questi soggetti dovrebbero moderare il consumo di caffè, bere caffè decaffeinato o sostituire totalmente questa bevanda.

Alternative al caffè

Al di là del caffè decaffeinato, ci sono altri alimenti ed estratti che hanno potere energizzante, naturali e altrettanto gustosi.

La prima bevanda che ci viene in mente è il , ma poiché la teina ha quasi le stesse caratteristiche della caffeina meglio optare per il tè verde che ha meno teina e più antiossidanti rispetto alle varietà più diffusi di tè nero.

E’ proprio grazie ai suoi antiossidanti, per lo più flavonoidi, che il tè verde aiuta l’organismo a contrastare il colesterolo cattivo e i trigliceridi svolgendo un’azione protettiva del cuore. Inoltre, la sua composizione è in grado di contrastare l’invecchiamento cerebrare e quindi combattere le malattie neuro-degenerative.

Un’altra varietà di tè dal potere energizzante è il tè matcha, il famoso tè giapponese dal sapore erboso, ha un’alta concentrazione di caffeina, aiuta a eliminare lo stress e migliora le funzioni cerebrali, oltre ad avere circa 140 volte più antiossidanti del tè verde. Poichè è costoso, bisogna dosarlo bene per non sprecarlo, inoltre, una dose eccessiva non ha un gusto piacevole: basterà mescolare bene mezzo cucchiaino in una tazza di acqua calda. In alternativa all’acqua si possono utilizzare latte ed altre bevande vegetali calde o fredde per creare bevande gustose.

Altro suggerimento molto conosciuto in alternativa al caffè sono il caffè d’orzo, che grazie all’alto contenuto di vitamine e sali minerali è capace di dare energia per tutto il giorno, e il caffè di cicoria, che oltre ad avere un effetto disintossicante e depurativo, favorisce la digestione senza apportare sonnolenza dopo i pasti.

In pochi sanno che la vitamina C è un ottimo energizzante naturale: ha un alto contenuto di carnitina, l’amminoacido che trasforma i grassi in energia; stimola la circolazione della dopamina attivando bene il sistema nervoso; riduce ansia, depressione e rabbia. Troviamo la vitamina C nella frutta e nella verdura, con cui possiamo creare fantasiose spremute fresche da consumare subito poiché la vitamina C è volatile e tende ad ossidarsi subito.
La maggiore concentrazione di vitamina C la troviamo non solo negli agrumi ma anche in kiwi, peperoncini e peperoni, succo d’uva e verdure a foglia verde soprattutto appartenenti alla famiglia dei cavoli.

Infine, dal gusto più esotico ci sono il guaranà e il ginseng.

Il guaranà viene estratto dai semi della pianta Paullinia cupana e contiene guaranina che è simile alla caffeina. Per questo motivo il guaranà aiuta a mantenersi svegli, combatte lo stress e dà una carica energizzante per combattere gli sforzi mentali e fisici. Attualmente è possibile trovare in commercio sia bevande energetiche, integratori e tisane già pronte sia l’estratto e i semi macinati di guaranà, da utilizzare senza esagerare con le dosi.

Il ginseng è la radice più utilizzata al mondo, somministrata alle persone convalescenti sin dall’antichità poiché ha un forte potere rivitalizzante, ha poi avuto tanto successo in tutto il mondo per le sue presunte proprietà afrodisiache (che tutt’oggi non sono state confermate scientificamente), ormai possiamo trovare l’estratto di ginseng in tantissime bevande, tisane e prodotti per sportivi e non.
Il ginseng aiuta ad attivare le funzioni del sistema nervoso centrale migliorando i riflessi e i movimenti, stimola la produzione di cortisolo (l’ormone che contrasta lo stress), combatte l’affaticamento mentale e fisico. Anche nel caso del ginseng non bisogna esagerare con le dosi. Infine, è sempre meglio controllare gli ingredienti contenuti nelle bevande al ginseng poiché spesso vienono aggiunti zuccheri, grassi e caffè in più alta percentuale rispetto al ginseng.

Continua a leggere su Fidelity Donna