Gli effetti psicologici della quarantena, l’isolamento aumenta l’ansia e la depressione. Attenzione a questi segnali (1 / 2)

Gli effetti psicologici della quarantena, l’isolamento aumenta l’ansia e la depressione. Attenzione a questi segnali

Ciò che è iniziato come un’infezione virale in una provincia della Cina alla fine dell’anno scorso, è diventata una pandemia che ha allertato tutto il mondo. L’elevata diffusione del Covid-19 ha costretto diversi Paesi di tutto il mondo, compreso il nostro, ad implementare la quarantena come misura obbligatoria.

Sono tanti giorni che siamo costretti a restare a casa per sconfiggere questa battaglia invisibile, ma questa situazione come ha influenzato la nostra vita?

Alcuni affermano che la vita in quarantena non è molto diversa da quella che avevano prima che il virus si diffondesse, altri rivogliono al più presto la propria libertà e sono stanchi di tutto questo.

Gli effetti psicologici della quarantena possono essere tanti e dovremmo imparare a riconoscerli. Possiamo definirla “sindrome da quarantena” quell’insieme di sintomi caratteristici di una malattia o di una certa situazione negativa in cui molte persone provano emozioni negative scatenate in risposta allo stato di isolamento.

 

Tv in lutto, addio al protagonista principale de "Le Iene" Tv in lutto, addio al protagonista principale de "Le Iene"

I segnali che più ci dovrebbero preoccupare sono diversi, sono ansia, paura, aggressività, incredulità, depressione, angoscia, agitazione, insonnia o iperinsonnia. La combinazione di questi sintomi è molto comune in molte persone in questi tempi di quarantena. Come possiamo evitare tutto questo e provare a vivere con serenità questa situazione? Vi diamo qualche consiglio.

State lontani dalle notizie false. Purtroppo girano molte informazioni sbagliate su internet.