Veronica Peparini: ecco che cos’è la sua patologia (2 / 2)

Era stato Andreas Muller, via Instagram, a fare una dichiarazione che ha generato fortissima apprensione nei fan. Queste le sue parole: “Prima di rendere pubblica la notizia stava andando tutto bene. Questa mattina non vedevamo l’ora di arrivare al controllo per vedere le gemelline e assicurarci che stessero bene come è sempre accaduto in questi quattro mesi. Questa mattina purtroppo la visita non è andata come doveva andare”.

Parole indubbiamente forti, quelle di Muller che ha aggiunto: “E‘ scattato un campanello di allarme che si porta a fare controlli ogni 48 ore perché i vasi sanguigni sono condivisi tra le due e in questo momento una delle due piccole è donatrice di sangue nei confronti dell’altra che quindi è ricevente. Questo può essere il principio di una patologia, chiamata trasfusione feto fetale e in questo momento ci troviamo in un punto dove al 50% la situazione potrebbe tornare regolare da sé. Motivo per cui stiamo monitorando la situazione ogni 48 ore”.

La  condizione della Peparini è potenzialmente pericolosa  ed è chiamata sindrome da trasfusione feto-fetale, ragion per cui  la coppia si sottopone a controlli regolari per monitorare la situazione. La Sindrome da Trasfusione Feto-Fetale (TTTS) colpisce le gravidanze gemellari monocoriali, in cui i gemelli condividono la stessa placenta. In queste gravidanze, le anastomosi vascolari placentari collegano le circolazioni dei due feti.

Alex Zanardi, la notizia è di pochi istanti fa: commosso il mondo dello sport Alex Zanardi, la notizia è di pochi istanti fa: commosso il mondo dello sport

Se, in una condizione normale lo  scambio ematico tra i gemelli è equilibrato, in alcuni casi uno squilibrio causa un flusso ematico maggiore da un gemello all’altro ed è a causa di questo che il gemello  “ricevente”  ha un eccesso di liquidi, mentre il gemello “donatore” ne ha di meno.  Ovviamente i fan, appresa la notizia che rappresenta un aggiornamento sulle condizioni della Peparini,  sono in apprensione.

La preoccupazione è legata alle conseguenze della sindrome feto fetale, in quanto nel ricevente, l’eccesso di liquido può portare a sovradistensione uterina e rischio di parto pretermine; nel donatore, il ridotto apporto ematico può rallentarne la crescita. Per diagnosticarla viene eseguita un’ecografia, che evidenzia la presenza di polidramnios in un gemello e oligoidramnios nell’altro. In questi giorni così complicati, i fan stanno mostrando grande vicinanza alla coppia.