Ci sono libri che vanno solo custoditi, ragion per cui chi li ha acquistati o ricevuti in regalo, ha solo una grande fortuna, in quanto valgono un patrimonio. Qualche esempio? La prima edizione inglese di Harry Potter e la Pietra Filosofale, pubblicato da J.K. Rowling e dedicato al giovane mago.
La prima edizione inglese di Harry Potter e la Pietra Filosofale, pubblicata nel 1997, è quotata 7mila sterline, poco più di 8mila euro al cambio attuale e questo è legato ad un ben preciso motivo: di essa furono stampate solo 500 copie e 300 di esse finirono negli scaffali delle librerie e dei negozi. Queste 300 copie sono ricercate dai collezionisti in quanto presentano errori di stampa e particolarità uniche al mondo.
La prima edizione in lingua inglese di It di Stephen King vale 300 euro e riconoscerla è semplicissima: la copertina originaria di 22,95 dollari, presenta i bordi in nero e il logo in rilievo color rosso acceso. L’edizione italiana, al contrario di quella inglese, è valutata intorno ai 90 euro.
La Divina Commedia illustrata da Salvador Dalí, pubblicata a cavallo tra gli anni ‘50 e ‘60 del secolo scorso, è un pezzo da collezione ambito da moltissimi collezionisti di classici. Il valore? Sui 10mila euro.
Ricercatissimo Se questo è un uomo, di Primo Levi, nell’edizione pubblicata nel lontano 1947 per la collana «Leoni di Ginzburg» di Einaudi. Tempo fa un collezionista ha acquistato una copia della stessa per 1.000 euro. Tra i libri più ricercati troviamo i due capolavori della letteratura italiana, La figlia di Jorio di Gabriele D’Annunzio e L’odore dell’India di Pier Paolo Pasolini che possono arrivare, rispettivamente, a 450 euro e 250 euro di valutazione.