Varese, devastante incendio minaccia le case, persone costrette a fuggire. Ecco cosa sta succedendo

Un terribile incendio, ancora non del tutto spento, sta seminando il panico tra i residenti, costretti all'evacuazione, distruggendo molti ettari di bosco. Ecco cosa sta accadendo.

Pubblicato il 16 aprile 2022, alle ore 16:00

Varese, devastante incendio minaccia le case, persone costrette a fuggire. Ecco cosa sta succedendo

Un incendio di vaste proporzioni è divampato nella giornata di ieri, venerdì 15 aprile 2022, ad Angera, uin provinvcia di Varese. Le fiamme hanno divorato la collina di San Quirico, eavvicinandosi pericolosamente alcuni edifici.

 Durante la notte sono scattate, in via precauzionale, le evacuazioni in via Valcastellana, via Per Ranco e in località Caravalle. Ma vediamo nel dettaglio cosa è accaduto.

Cosa sta accadendo 

All’indomani dal tragico incendio, il bilancio, riportato dal sito di informazione locale Varese News, è di una cinquantina di persone evacuate, ma non ci sarebbero feriti o intossicati. La situazione, nella mattinata di oggi, sabato 16 aprile, è migliorata, grazie ai lanci effettuati da alcuni canadair, ma l’attenzione è ancora altissima perchè la collina continua a bruciare, col rischio che l’incendio riparta dai focolai apparentemente spenti. 

Oltre alla paura dei residenti, che sono stati costretti ad evacuare, sono andati distrutti, nel complesso, più di 8 ettari di bosco di San Quirico, anche se è ancora presto per fare la conta complessiva delle conseguenze del rogo, la cui causa, al momento, è sconosciuta, non escludendosi che possa trattarsi di un incendio doloso. Sul posto sono tempestivamente intervenuti i Vigili del Fuoco che fanno parte dei distaccamenti di Ispra, Laveno e Tradate i quali, oltre a domare le fiamme, si sono occupati anche di mettere in sicurezza le famiglie che vivevano nelle abitazioni della zona.

Allo stato attuale, gli specialisti del nucleo Sapr (Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto) stanno monitorando dall’alto la situazione, fornendo indicazioni al Ros (Responsabile operazioni di spegnimento) sull’evoluzione delle fiamme. Lo spegnimento sta richiedendo l’intervento in tutto di 25 pompieri e 9 mezzi. Sul posto sono presenti i volontari Aib (antincendio boschivo). Prima del tramonto di ieri, ha operato un elicottero del servizio antincendio regionale, al quale si è aggiunto anche un canadair “Can 21” arrivato da Genova. In mattinata era previsto l’arrivo di 2 canadair “Can 21” e “Can 07” rispettivamente da Genova e Da Roma – Ciampino e di altri 2 elicotteri del servizio regionale.

I nostri video tutorial
Caterina Lenti

Cosa ne pensa l'autore

Caterina Lenti - L'incendio, al momento, non ha prodotto danni alle persone, pur avendo distrutto 8 ettari di zone boschive e aver causato tantissima paura tra i residenti. Speriamo che presto tutto possa rientrare nella normalità e che le fiamme non continuino a incutere timore tra coloro che vivono in prossimità del rogo.

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!