Dopo la stagione estiva, con l’arrivo di settembre, è il tempo di fare il punto della situazione epidemiologica. Proprio a partire da questo mese, che segna il ritorno alla routine, sono stati registrati notevoli aumenti dei casi di Covid in Italia, con un gran numero di positivi. Anche se il Covid non è più al centro delle notizie come in passato, negli anni bui delle diverse ondate pandemiche, il virus continua a circolare, a provocare infezioni e casi, alcuni dei quali preoccupanti.
Di pari passo, ha preso il via la stagione influenzale che raggiungerà il picco, come sempre, tra gennaio e febbraio, ma che già inizia a preoccupare, specialmente determinate categorie di italiani, considerati più a rischio.
Dal momento che prevenire è meglio che curare, il Ministero della Salute ha rilasciato una serie di aggiornamenti regolari, pubblicando settimanalmente dei report in cui confronta il numero di nuovi casi, di tamponi eseguiti, di deceduti e il tasso di positività della settimana appena trascorsa con quelli della settimana precedente.
In queste ore, però, ha emanato la famosa circolare, che da tempo si attendeva, con le indicazioni e le raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale-invernale 2025/2026 anti Covid. I nuovi vaccini sono aggiornati per la variante Sars-CoV-2 LP.8.1, contenente le indicazioni rivolte ai cittadini ma anche ai medici.
Chi deve fare il vaccino anti-Covid e antinfluenzale? Si possono fare assieme? Solo alcune delle tantissime domande che gli utenti si pongono. Non ci resta che scoprire insieme cosa dice il Ministero della Salute in proposito nella pagina successiva del nostro articolo, in modo da rispondere a tanti dubbi dei cittadini.
Il Ministero della Salute ha diramato una circolare che, peraltro, si attendeva da tempo, suggerendoci...