Un lutto straziante e paese sconvolto, Giorgia è morta a soli 8 anni (2 / 2)

Occhi azzurro cielo, sorriso stupendo, Giorgia Baglieri è diventata un angelo troppo presto. A gennaio 2019 il suo cuore ha cessato di battere al culmine di una lunga malattia che non le ha lasciato scampo. Aveva solo 8 anni Giorgia, ed ha lottato con tutte le sue forze, questa piccola grande guerriera, per rimanere aggrappata alla vita ma non ce l’ha fatta.

Giorgia era affetta da atassia-telangectasia; una rara malattia causata da mutazioni nel gene che codifica la proteina ATM, coinvolta nella rilevazione dei danni al DNA e che aiuta a controllare il livello di crescita. Questa malattia le  aveva causato un tumore che era riuscita a sconfiggere. Il destino ha continuato ad accanirsi, non l’ha lasciata in pace, dato che l’atassia si è aggravata, fino a condurla alla morte.

Ragusa, la sua città, si è stretta nel silenzio, attorno ai genitori Sebastiano e Gianna, e al fratellino Saretto. Una comunità unita, nella sofferenza per l’improvvisa dipartita della loro giovanissima concittadina. Il suo ricordo è rimasto sempre vivo, tanto che l’anno successivo al decesso, presso il teatro dei Salesiani, la sua famiglia ha presentato ‘Le ali di Giorgia‘, un’associazione benefica volta a raccogliere fondi sia per la ricerca e per aiutare le famiglie che assistono i figli affetti dalla malattia.

Tv in lutto, addio al protagonista principale de "Le Iene" Tv in lutto, addio al protagonista principale de "Le Iene"

Luca Lo Nigro, ricercatore dell’oncoematologia pediatrica del policlinico ‘Umberto I’ di Catania, prendendo parte alla manifestazione, all’epoca dichiarò: “Ho avuto l’onore di conoscere Giorgia e sono qui per dirvi come la sua esperienza può tramutarsi in un segno di speranza. E dico grazie ai genitori, che hanno trasformato qualcosa di inimmaginabile, tale è la morte di un figlio, in qualcosa di positivo. Quando muore un seme, nasce una pianta”.

Luana Mandarà, genetista dell’Ospedale ‘Maria Paternò Arezzo’ di Ragusa, anche lei tra i presenti, disse: “Nelle malattie rare l’unione, le associazioni, sono fondamentali, per stimolare i progetti di ricerca”. Il ricordo di Giorgia è sempre vivo e la speranza è che la ricerca, nell’ambito delle malattie rare, possa andare avanti, evitando simili tragedie che devastano troppe famiglie. E’ doveroso far sentire la presenza, il supporto, il sostegno, a tutti coloro che sono rimasti orfani prematuramente dei loro bambini.