Un disturbo cronico che si manifesta sempre con questo sintomo (2 / 2)

Tutti abbiamo sentito parlare almeno una volta nella vita della psorasi. Si tratta di una patologie che colpisce della cute a carattere cronico recidivante, su base genetica e condizionata dal sistema immunitario caratterizzata da una proliferazione delle cellule dell’epidermide che si manifesta con chiazze eritematose solitamente di coloro rosso.

Dobbiamo precisare, questo a scanso di equivoci, che la psoriasi non è una patologia contagiosa ma che comunque bisogna curare in quanto è molto fastidiosa. In alcune persone la patologia può presentarsi con poche chiazze sulla pelle mentre in altre persone anche con moltissime.

Esistono diverse tipi di psorasi tra cui la più comune è la psoriasi a placche. In questa condizione le placche appaiono caratterizzata da chiazze di dimensioni variabili, localizzate perlopiù su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e parte bassa della schiena (regione lombo-sacrale), ma che possono apparire ovunque.

Per diagnosticare la patologia è sufficiente un esame dermatologico che mira proprio ad individuare la patologia che è facilmente curabile. Il trattamento si esegue solitamente con creme e unguenti atti a ridurre i sintomi provocati dalla psoriasi.

Grave lutto, si accascia davanti a tutti e muore Grave lutto, si accascia davanti a tutti e muore

Ci sono anche alcuni fattori particolari per lo sviluppo della patologia ovvero la predisposizione genetica, il tabagismo, ma anche l’assunzione di alcuni farmaci e influisce anche lo stress fisico. Insomma ci sono una serie di fattori che possono contribuire alla comparsa della psoriasi.

Se si sospetta quindi di avere questa patologia è necessario recarsi da un dermatologo che troverà il sistema adatto per ridurre i sintomi, specie se questi sono molto forti. La psorasi può essere presente solo in determinati periodi dell’anno sulla pelle delle persone.