Tumore alla cervice: se avverti questo odore corri subito dal medico (1 / 2)

Tumore alla cervice: se avverti questo odore corri subito dal medico

I dati sui tumori sono sempre più preoccupanti. Stando alle ultime statistiche divulgate dalla Fondazione AIRC, i casi di tumore in Italia sono in continuo aumento. Rispetto al 2020, nel 2022 si è registrato un aumento dell’1,4 per cento dei casi di tumore per gli uomini e dello 0,7 per cento per le donne.

Secondo l’AIRTUM, l’Associazione Italiana Registri Tumori, ad influire è stato anche l’impatto che la pandemia ha avuto sulla riduzione del numero di screening oncologici, troppi dei quali sono stati rinviati a data da destinarsi. E, come si sa, le tempistiche giocano un ruolo da padrone quando si parla di cancro.

Tra le neoplasie più comuni e preoccupanti per le donne spicca quella alla cervice. Secondo quanto riporta il sito del Ministero della salute, i dati statistici in nostro possesso stimano che, nel 2020, si sono registrati circa 2400 nuovi casi, ‘pari all’1.3% di tutte le neoplasie che colpiscono le donne.

Badante 24enne perde la vita mentre fa l’amore con 78enne Badante 24enne perde la vita mentre fa l’amore con 78enne

Quanto alla probabilità di guarire dopo una diagnosi di questo tipo è pari a circa il 64% dei casi.  Questo tipo di neoplasia si sviluppa nella parte inferiore dell’utero, l’organo dell’apparato femminile dove viene accolto e si sviluppa l’embrione nel corso della gravidanza. L’utero ha la forma di un imbuto rovesciato ed è formato da due parti principali: la parte superiore è chiamata corpo dell’utero, mentre l’estremità inferiore è detta collo o cervice.

Stando agli ultimi studi sull’argomento, è emerso come possa esservi un possibile sintomo che testimoni la presenza di questo tipo di patologia. Di cosa si tratta? Scopriamolo insieme nella seconda pagina.