Tremendo nubifragio in Italia, la città è stata completamente sommersa, frane e strade chiuse (2 / 2)

Una notte insonne , quella appena trascorsa,  per i residenti di Como che, dalla tarda serata di ieri, 23 settembre, continuano a vivere un vero e proprio incubo ad occhi aperti, a causa del maltempo che ha letteralmente sommerso la città italiana.

Non solo Como, ma tutta la provincia,  dalle 22:20 in poi della giornata di ieri, è stata teatro di un’ondata di maltempo eccezionale, in quanto in pochissimo tempo è caduta dal cielo una quantità d’acqua impressionante, record per il periodo di riferimento. Un fortissimo nubifragio si è abbattuto sulle strade che sono state immediatamente chiuse al traffico dai vigili del fuoco e dagli uomini della protezione civile.

Al contempo,  i torrenti sono  straripati, si sono creati fiumi di fango che hanno impedito la circolazione, mandando il traffico in tilt,   con le auto sommerse dall’acqua e automobilisti  che hanno invocato aiuto a gran voce, intrappolati.  E non è tutto, in quanto alle piogge si sono aggiunte le frane che hanno reso ancora più raccapricciante il quadro complessivo. Il panico ha preso il sopravvento tra i locali, che hanno intasato i centralini dei vigili del fuoco con centinaia di richieste di intervento e purtroppo la situazione pare non essere ancora migliorata. Tantissimi sono gli uomini della polizia locale al lavoro che hanno provveduto già dalla notte alla chiusura di diverse strade, tra cui via Bixio del Lungolago, via Ambrosoli e via Castelnuovo, Tutte bloccate all’altezza dei sottopassi ferroviari per via dell’esondazione del Cosio.

Paura sul volo Ryanair: "Turbolenza assurda, sbalzati sul soffitto" Paura sul volo Ryanair: "Turbolenza assurda, sbalzati sul soffitto"

La situazione è critica in via Brambilla e via Monti. L’acqua ha invaso anche via Borsieri. Il fango e i detriti hanno preso il sopravvento  e le autorità hanno iniziato a diramare raccomandazioni, in particolare l quella di spostarsi solo se strettamente necessario. Il maltempo eccezionale ha comportato ritardi e modifiche di percorso dei trasporti pubblici, ASF.

Anche oggi la situazione continua a essere molto critica a causa di intensi temporali che si stanno abbattendo nella zona, dando vita a piogge torrenziali e scenari davvero tremendi. In caso di emergenza è opportuno contattare il 112, mentre per segnalazioni di criticità di protezione civile o richieste di pronto intervento della polizia locale è attivo il numero 031265555. Continueremo a fornire gli opportuni aggiornamenti in tempo reale.