“Trema tutto", terremoto di magnitudo 4.2: i primi aggiornamenti (2 / 2)

Ancora una volta la terra ha tremato e lo ha fatto nel cuore della notte, con una scossa di magnitudo 4.2. che ha destato nel sonno i residenti, molti dei quali corsi in pigiama in strada, per cercare di salvarsi. Sono stati momenti di fortissima paura e si continuano a vivere ore di tensione perché, chi ha la sfortuna di vivere sulla sua pelle tutto questo, teme possa verificarsi nuovamente.

Il terremoto è stato avvertito da tutti indistintamente, in Cile, ad una una profondità di circa 100 chilometri. Si è trattato di una scossa forte, che è stata udita anche da tanta gente dei comuni limitrofi ma,  momento non si segnalano danni a cose o persone.

L’evento sismico è stato immediatamente verificato dal Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, il GDACS, in una zona che non è nuova a fenomeni di questo tipo, quindi già soggetta ad episodi anche di notevole entità che tengono sempre in allerta la popolazione ma la cosa importante è che, alla luce dei primi aggiornamenti, non ci siano persone sotto le macerie, sebbene si continui a scavare.

Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima

Il terremoto di magnitudo 4.2  ha avuto epicentro a 12 chilometri dalla città di Los Andes, un centro sito a circa 80 chilometri a ovest dalla capitale di Santiago del Cile. L’epicentro è stato individuato in un’area collinare. Al momento per fortuna non si segnalano danni particolari a cose o persone.

I ben informati ricorderanno che, proprio in questa zona, ne 2023, si sono verificati sismi che hanno anche superato la potenza di 6 sulla scala Richter, con problematiche  ai residenti non indifferenti.  Come sempre, si spera che non si verifichino nuove scosse nella giornata odierna e, ovviamente, continueremo a monitorare la situazione, fornendovi i  dovuti aggiornamenti.