Tredicesima, ci siamo: ecco quando inizierà ad arrivare (2 / 2)

Tra le novità più importanti della delega fiscale introdotta dal governo Meloni, vi è appunto una bella sorpresa che ha a che fare con la tredicesima. La premier ha previsto una tassazione agevolata su straordinari, tredicesima e premi di produttività per l’ultimo mese dell’anno. Con meno tasse da pagare vi saranno inevitabilmente più soldi in busta paga.

In generale, la tredicesima mensilità viene erogata ai lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato o indeterminato, nel periodo antecedente alle festività natalizie. Essa riveste una grande importanza sull’andamento dei consumi nel mese di dicembre e sulle spese per i regali. Ad essere esclusi dalla tredicesima mensilità prenatalizia sono invece tutti i lavoratori straordinari discontinui e chi si trova in aspettativa.

I primi a ricevere la tredicesima saranno i pensionati nel primo giorno bancabile, quindi venerdì 1° dicembre; lo stesso vale per l’assegno sociale e l’invalidità civile. Per i dipendenti del settore privato la data del pagamento varia in base alla contrattazione collettiva, ma è prevista comunque prima di Natale.

“Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura “Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura

Per quanto riguarda il Ccnl Commercio e Ccnl Metalmeccanici, si prevede che la tredicesima sia pagata entro il 24 dicembre, salvo che il datore di lavoro non decida di anticipare la data. Per gli insegnanti delle scuole materne ed elementari, la data è il 14 dicembre, mentre il 16 dicembre per il personale insegnante supplente temporaneo.

Per il personale amministrato dalle direzioni provinciali del Tesoro con ruoli di spesa fissa invece la data di erogazione è il 15 dicembre; per gli altri dipendenti pubblici è il 16 dicembre.