"Torna il servizio militare obbligatorio". È ufficiale: il clamoroso annuncio (2 / 2)

Il servizio militare obbligatorio, o leva militare,  era l’obbligo imposto ai cittadini maschi di prestare un periodo di servizio in Esercito, Marina o Aeronautica, al compimento della maggiore età, con l’obiettivo di adempiere al dovere di difesa della Patria, sancito dall’articolo 52 della Costituzione.

In queste ultime ore,  dato che la pace si è nuovamente incrinata, dopo averci riempito di gioia, facendoci sperare che il peggio fosse passato,  si è tornati nuovamente a parlare di difesa nazionale e di leva militare obbligatoria, al punto che un Paese ha preso una decisione della quale non si fa che parlare, in quanto fortemente divisiva per la pubblica opinione.

La Croazia, nazione, affacciata sui Balcani, ha riacceso un faro su una questione che molti nel continente credevano sepolta per sempre.È il Parlamento croato, infatti, che ha approvato la reintroduzione del servizio militare obbligatorio. Il voto segna la fine di un’epoca, riportando la leva come elemento fondante della strategia difensiva.

Automobilisti su tutte le furie: sarà obbligatorio dal 1° novembre 2025 Automobilisti su tutte le furie: sarà obbligatorio dal 1° novembre 2025

Questa mossa non è solamente logistica o economica, ma segna un deciso cambio di rotta nella difesa nazionale dello stato, con implicazioni che vanno ben oltre i confini regionali.Dopo un lungo periodo di sospensione del servizio, la decisione del corpo legislativo nazionale ha riaperto, di fatto, un dibattito cruciale in molti paesi d’Europa che osservano con attenzione le mosse di Zagabria.

Il richiamo alle armi, sebbene per il momento circoscritto a quel solo Paese, risuona come un segnale inequivocabile per l’intero continente, una vera e propria marcia indietro rispetto alle politiche degli ultimi vent’anni.Secondo le fonti, l’annuncio è stato definito clamoroso dalle testate internazionali. La decisione è stata formalizzata in data 24 ottobre 2025.