Eletto l’8 maggio 2025, Papa Leone XIV, nato Robert Francis Prevost a Chicago nel 1955, è il nuovo pontefice della Chiesa cattolica e il primo Papa statunitense della storia. La sua elezione ha suscitato grande attenzione in tutto il mondo cattolico, non solo per la sua provenienza ma anche per il suo profilo umano e spirituale.
Religioso dell’Ordine degli Agostiniani, ha trascorso gran parte della sua vita come missionario in Perù, esperienza che ha profondamente segnato il suo modo di intendere la fede e la Chiesa: vicina alle persone, radicata nella vita concreta e capace di dialogare con le periferie del mondo.
La scelta del nome Leone XIV è stata letta come un omaggio a Leone XIII, Papa della “Rerum Novarum” e della dottrina sociale, simbolo di un cattolicesimo attento ai problemi del lavoro, della giustizia e della dignità umana. Fin dai primi giorni del suo pontificato, Leone XIV ha dato segnali chiari sulla direzione che intende imprimere alla Chiesa.
Nelle sue prime omelie ha mostrato uno stile sobrio e diretto, con un linguaggio semplice ma profondo, capace di arrivare anche a chi non frequenta la Chiesa o si sente lontano dalla fede. Un Papa concreto, che parla piĂą di servizio che di potere e che si mostra determinato a proseguire, pur con equilibrio personale, il cammino di rinnovamento iniziato da Papa Francesco.
Non sono mancati però i primi segnali di una visione autonoma. E’ proprio di queste ore un importante annuncio che sconvolge tutti i fedeli: “Tolti i poteri…”. Che cosa sta succedendo in Vaticano? Ecco tutta la verità nella pagina successiva.
 Una riforma finanziaria di portata storica sta ridisegnando i principi di gestione economica della Santa...