Titan, nessuno se lo sarebbe mai aspettato: si è scoperto che… (2 / 2)

Come se all’orrore non ci fosse abbastanza fine, come se a piangere i cinque passeggeri a bordo del Titan non ci fossero abbastanza persone, è risaputo che c’è, su dolore altrui, fattura o quanto meno ci prova. Posso assicurarvi che non si tratta di una fake news anzi, vorrei che lo fosse.

Non parliamo dunque di uno scherzo e nemmeno una pubblicità nascosta nel dark web o nei siti internet di dubbia provenienza. Sappiamo perfettamente quanto lungo, complesso, dispendioso sia sia stato il lavoro dei ricercatori e soccorritori.

Alle ricerche hanno collaborato le squadre di soccorso canadesi e statunitensi, cui ben presto si sono presto aggiunte quelle francesi, con mezzi di ogni genere: navi e aerei, una rompighiaccio, Rov (droni subacquei a controllo remoto), boe sonar, mezzi privati della OceanGate.

“Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura “Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura

Ma ecco arrivare la clamorosa notizia: mentre tutto questo avveniva e continua a sconvolgere il mondo, l’OceanGate porta avanti, come se nulla fosse accaduto, la sua attività di pubblicizzazione delle spedizioni al relitto del Titanic sul proprio sito web. La compagnia di avventure “in alto mare” ha elencato due missioni al relitto del Titanic previste per giugno 2024. Il sito web dice che la spedizione del 2023 è in corso e che i potenziali clienti dovrebbero informarsi sulle prossime date disponibili, aggiungendo anche che i viaggiatori potrebbero essere affiancati dal sommozzatore francese PH Nargeolet…. peccato che esso sia uno dei passsegeri deceduti nell’implosione del Titan.

Sul sito web campeggia questo annuncio: “Seguite le orme di Jacques Cousteau e diventate esploratori subacquei, iniziando con un’immersione nel relitto del Titanic. Questa è la vostra occasione per uscire dalla vita quotidiana e scoprire qualcosa di veramente straordinario”. In seguito viene stilato meticolosamente il programma: “Gli intrepidi viaggiatori salperanno dalla costa atlantica del Canada per una spedizione di 8 giorni per immergersi sull’iconico relitto che si trova a 380 miglia al largo e a 3.800 metri sotto la superficie. L’immersione non solo offrirà un’esperienza di viaggio emozionante e unica, ma aiuterà anche la comunità scientifica a conoscere meglio il relitto e l’ambiente oceanico profondo. Ogni immersione ha anche un obiettivo scientifico e qui potete trovare maggiori informazioni sulla ricerca che sosteniamo”.