Terremoto, violenta scossa di magnitudo 8.8: partita onda anomala (2 / 2)

Secondo quanto si apprende dalla stampa internazionale è stato registrato uno dei terremoti più forti al mondo. Si è trattato di un evento davvero eccezionale accaduto nel territorio della Federazione Russa nella penisola di Kamchatka.

L’epicentro del sisma è stato individuato a circa 119 chilometri a sud-est della città russa di Petropavlovsk-Kamchatsky, che conta 180.000 abitanti, nella penisola di Kamchatka. Da quanto appreso oltre alla scossa più forte che ha avuto magnitudo 8.8 Richter, una delle più alte mai registrate, ve ne sono state altre di magnitudo superiore a 6.

Da quanto si apprende il sisma ha causato diversi danni agli edifici ma al momento non si hanno notizie di persone decedute, si registra solo qualche persona lievemente colpita ma per le persone la situazione è sotto controllo. Le autorità hanno emesso una allerta di onda anomala anche per coste del Pacifico incluso il territorio degli Stati Uniti, ma anche per le Hawaii.

Il terremoto sembra essere il più forte mai registrato al mondo dopo quello del marzo 2011 al largo della costa nord-orientale del Giappone di magnitudo 9,0 che provocò un enorme onda e causò il ‘meltdown’ nella centrale nucleare di Fukushima.

Le autorità giapponesi hanno sospeso anche i trasporti marittimi dopo questa forte scossa di terremoto. La zona in questione è abituata ai terremoti ma non ad eventi eccezionali come questo accaduto poco fa che ha gettato nel caos milioni di persone anche in Giappone dove la scossa pare essere stata avvertita anche.

Meteo Italia, l’annuncio degli esperti: ecco cosa sta succedendo Meteo Italia, l’annuncio degli esperti: ecco cosa sta succedendo

La Tokyo Electric Power Company Holdings, che gestisce la centrale nucleare di Fukushima Daiichi colpita dall’onda anomala, ha dichiarato che circa 4.000 lavoratori si sono rifugiati su un terreno più elevato all’interno del complesso della centrale, monitorando a distanza per garantire la sicurezza dell’impianto. Secondo l’Agenzia meteorologica giapponese, una onda anomala di 50 centimetri è stato rilevata nel porto di Ishinomaki, nel nord del Giappone.