Terremoto, potente scossa di magnitudo 6.0: i primi aggiornamenti (2 / 2)

Un terremoto di magnitudo 6.0 ha scosso nella serata del 1° giugno 2025 le acque al largo della costa sud-orientale dell’isola di Hokkaido, in Giappone. La scossa è stata registrata alle 20:51 ora italiana (le 3:51 del 2 giugno ora locale), con epicentro localizzato a circa 72 chilometri a sud-sud-est della città di Hiroo, e a una profondità di 18 chilometri, secondo quanto reso noto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

Il sisma è stato avvertito chiaramente in varie zone del sud dell’Hokkaido e nel nord della regione del Tōhoku, suscitando comprensibile preoccupazione tra la popolazione. Tuttavia, al momento non si segnalano danni significativi né a persone né a infrastrutture. Le autorità giapponesi hanno immediatamente escluso il rischio tsunami: la Japan Meteorological Agency (JMA) non ha emesso alcuna allerta in tal senso, rassicurando la cittadinanza sull’assenza di anomalie marine nelle ore successive alla scossa.

In un Paese ad altissimo rischio sismico come il Giappone, eventi di questa entità vengono gestiti con efficienza e rapidità. La JMA ha attivato i protocolli di monitoraggio sismico in collaborazione con le autorità locali, mentre squadre di controllo stanno verificando le condizioni di dighe, centrali elettriche e linee ferroviarie. Non risultano al momento interruzioni nei servizi essenziali né evacuazioni preventive.

Adinolfi ricoverato d’urgenza in ospedale al rientro dall’Isola: cosa gli hanno trovato Adinolfi ricoverato d’urgenza in ospedale al rientro dall’Isola: cosa gli hanno trovato

La scossa, sebbene classificata di magnitudo rilevante, non è insolita per l’area in questione, che si trova in una delle zone più attive dal punto di vista tettonico, al confine tra le placche pacifica, nordamericana e delle Filippine. Anche per questo motivo, l’allerta rimane alta, sebbene gli esperti al momento escludano la possibilità di repliche più forti a breve termine.

Le autorità giapponesi continueranno a monitorare la situazione nelle prossime ore, pronte a intervenire in caso di evoluzioni. Intanto, nel Paese si riaffaccia la consapevolezza di vivere con il terremoto come elemento costante del paesaggio naturale e umano.