Terremoto, potente scossa di magnitudo 5.8: i primi aggiornamenti (2 / 2)

Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una scossa di terremoto di magnitudo 5.8 ha colpito l’Oceano Pacifico al largo della costa nordoccidentale degli Stati Uniti. A fornire i dati sono stati sia l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) che lo United States Geological Survey (Usgs).

Si è trattato di una scossa molto forte quindi che comunque non è stata avvertita dalle persone che si trovavano sulla terraferma. Epicentro è stato localizzato a 10 km di profondità e l’epicentro è stato localizzato a circa 165 chilometri da Port Orford.

Come ben sappiamo il Pacifico è un’area soggetta a terremoti questo in quanto si trova attorno all’Anello di Fuoco una zona pienissima di vulcani sottomarini. Questo terremoto tuttavia secondo gli esperti non avrebbe avuto una origine vulcanica ma tettonica ovvero un movimento improvviso delle rocce della crosta terrestre.

Nonostante la magnitudo non trascurabile, non è stata emessa alcuna allerta tsunami. Solo sulle coste pare qualcuno abbia avvertito ma davvero in maniera molto lieve la scossa che è passata quasi inosservata dalla popolazione comunque sia le autorità ne hanno dato notizia così come deve essere di norma.

Choc in Italia, 2 bimbe sono nate con la camicia: ecco cosa significa Choc in Italia, 2 bimbe sono nate con la camicia: ecco cosa significa

Il servizio geologico degli USA tiene sempre sotto controllo l’area in questione questo in quanto soggetta appunto a terremoti molto forti. Alcuni dettagli sulla vicenda saranno resi noti nelle prossime ore in quanto potrebbero esserci altre scosse di assestamento visto che il sisma ha avuto una magnitudo molto importante vedremo che cosa accadrà nelle prossime ore la situazione viene costantemente monitorata dalle autorità.

Negli ultimi mesi, la regione nordoccidentale del Pacifico è stata interessata da una serie di eventi sismici minori che comunque hanno fatto notizia e non provocato nessun danno.