Terremoto, forte scossa di magnitudo 5.2: i primi dettagli (2 / 2)

I sismografi hanno rivelato una scossa di terremoto di magnitudo 5,2 a Kimbe, Papua Nuova Guinea, alle 6:01, dunque alle prime luci dell’alba odierna. I residenti, sobbalzati nel sonno, hanno lasciato le loro case di corsa, scendendo in strada, per sottrarsi alle presunte conseguenze del terremoto che, come la storia docet, possono essere davvero molto  severe e potenti.

Non è la prima volta che la zona è esposta a fenomeni sismici di notevole portata, per cui i locali vivono costantemente col timore che la cosa possa ripetersi, anche in modo peggiore rispetto al passato.

In tanti hanno esternato le loro sensazioni su X, ex Twitter e su Facebook, con un comprensibile stato di agitazione che, del resto, pervaderebbe anche noi. E’ impossibile mantenere la calma quando la terra trema sotto i piedi e crolla ogni certezza.

Per fortuna, nonostante la gravità del sisma, sulla base dei primi aggiornamenti, non ci sono danni a cose e persone, dunque non ci sono stati crolli di edifici pubblici e privati o residenti finiti rovinosamente sotto le macerie delle case e questo è ciò che per davvero conta, sebbene la tensione e il panico non si possano gestire, quindi ognuno ha la sua personalissima reazione all’evento.

Naturalmente le autorità, invitando i residenti a mantenere il più possibile la calma, continuano a controllare l’agibilità degli edifici,  sperando, in cuor loro, che nel corso della giornata odierna, non si verifichino ulteriori scosse, ben peggiori di quella che è successa alle prime luci dell’alba odierna. Continueremo a seguire, tramite i sismografi, cosa succederà, fornendovi gli opportuni aggiornamenti in tempo reale, in modo da mantenervi sempre informati sulle principali scosse in Italia e nel mondo.