Terremoto, forte scossa di magnitudo 4.8: i primi aggiornamenti (2 / 2)

Secondo quanto si apprende dalla stampa internazionale un terremoto molto forte ha colpito la zona di Lisbona, in Portogallo. Da quanto appreso dalle fonti di informazione spagnole pare che la magnitudo della scossa, confermata dalle autorità locali, sia stata di 4.8 Richter.

Una scossa che solitamente viene classificata di media entità e che si è sentita molto bene nella capitale lusitana.  Il terremoto ha fatto registrare un’epicentro sulla terraferma a una profondità di 10 km e proprio per tale motivo la popolazione lo ha nettamente avvertito in quanto molto superficiale.

A Lisbona sono comunque abituati ad avvertire delle scosse di terremoto anche perchè storicamente la città stessa e l’area in questione del Portogallo sono spesso interessate da scosse di terremoto alcune delle quali nel corso della storia purtroppo hanno provocato migliaia di decessi.

Si ricorda tra tutti il terremoto di Lisbona del 1755 che causò qualcosa come 60mila vittime e fu di magnitudo 8.5 quindi molto forte. Quel terremoto è rimasto impresso nella storia d’Europa come uno dei più forti mai avvenuti sul suolo continentale.

Tra l’altro come spiegano gli esperti proprio in quel punto dell’Atlantico ci sono diverse faglie che passano vicino la capitale e quindi alla costa portoghese. Basti pensare che a Nazarè, non lontano da Lisbona, proprio nei pressi della spiaggia c’è una grande canyon sottomarino che ogni giorno fa alzare onde di diversi metri di altezza località che con il tempo è divenuta la patria dei surfisti e delle onde più alte del mondo.

E da qui si capisce come sia formato il fondale: serie di faglie che corrono fin sotto la capitale lusitana che purtroppo a volte generano terremoti molto forti.