Una scossa di terremoto di magnitudo 5.1 ha colpito l’Albania nella notte, alle ore 01:00 locali (03:59 in Italia). L’epicentro è stato individuato nei pressi della località di Gjinaj, a una profondità stimata di circa 10 km. L’evento ha generato preoccupazione nella popolazione della zona, che ha avvertito chiaramente il sisma.
Le autorità locali non hanno ancora fornito notizie dettagliate su eventuali danni a persone o strutture, ma squadre di emergenza sono state attivate per verificare la situazione sul territorio. Considerata la potenza della scossa, si attendono ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore.
L’Albania si trova in una zona sismicamente attiva, essendo parte della fascia orogenetica mediterranea, che è il risultato della convergenza tra la placca africana e quella eurasiatica. Questa posizione geografica rende il paese soggetto a terremoti di varia intensità, con eventi sismici frequenti ma generalmente moderati.
Tuttavia, non sono mancati terremoti significativi nel corso della storia, che hanno causato danni considerevoli e vittime. I terremoti superficiali, come quello di questa notte, tendono a essere percepiti con maggiore intensità, anche a distanza significativa dall’epicentro.
Visti gli episodi sempre più frequenti, l’Albania ha incrementato gli sforzi per migliorare la resilienza sismica attraverso l’adozione di norme di costruzione più rigorose, soprattutto dopo il terremoto del 2019. Inoltre, il monitoraggio sismico è stato potenziato grazie alla collaborazione con istituti internazionali, come il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (GDACS), che fornisce dati in tempo reale.