Da quanto si apprende in queste ore una forte ondata di maltempo ha colpito la Francia, in particolare la zona settentrionale del Paese e al confine con il Belgio. Era atteso infatti il passaggio della tempesta Louis che ha portato venti oltre 100 km/h.
Si tratta secondo gli esperti meteo della più importante tempesta avvenuta da inizio anno nel Paese, anche se di intensità minore di Ciaran e Domingos, che lo scorso autunno hanno causato il decesso di tre persone facendo rimanere oltre un milione di case senza elettricità.
L’ondata di maltempo era stata ampiamente prevista e anche questa volta si è contata una persona che ha perso la vita. Si tratta di un uomo che si trovava alla guida della sua auto su un ponte di Saint-Georges-de-Noisné, nel dipartimento di Deux-Sèvres. Secondo il gestore Enedis, sono invece 90.000 le case rimaste senza corrente elettrica.
E non è tutto. Questa fase di maltempo si sta spostando in queste ore sui Pirenei orientali e giungerà nelle prossime ore in Italia, dove ci saranno venti molto forti, piogge e nevicate anche a bassa quota.
Il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale italiana ha emesso un avviso per condizioni meteo avverse in diverse regioni italiane da Nord a Sud. Sarà un fine settimane in Italia segnato da piogge e vento forte, da lunedì il tempo dovrebbe migliorare ma si prevedono ancora piogge la prossima settimana.
Venti forti e di burrasca, infine, sono attesi su Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia.