Suviana, il triste annuncio è appena arrivato (2 / 2)

Purtroppo le 3 persone che hanno perso la vita potrebbero non essere le uniche. In queste i soccorritori stanno continuando a cercare le persone disperse a rendere complicate le operazioni ci sono la scarsa visibilità ma anche il livello dell’acqua che sta salendo sempre di più allagando il compartimento.

“L’acqua sta salendo“, ha spiegato Luca Cari, dirigente comunicazione dei Vigili del fuoco sottolineando che “non stiamo lavorando con molte speranze di trovare vivi i dispersi, lo scenario che abbiamo davanti non ci dà questa idea”.

La speranza è che alcuni sopravvissuti, se ci sono, abbiano raggiunto altre zone della centrale, magari rifugiandosi ai piani superiori ma le ricerche per ora non hanno dato esito. A rischio è anche la sicurezza degli operatori che devono lavorare in un ambiente sicuramente precario con il solaio che è parzialmente crollato.

“Dobbiamo capire da dove entra e qual è la possibilità di mettersi al sicuro” – così ha spiegato ancora Cari facendo capire che la situazione è davvero molto difficile. E nel frattempo sono intervenute le sigle sindacali in particolare la Uil, che denuncia come circa un anno addietro si era fatto notare che nella centrale c’erano dei problemi legati alla sicurezza.

Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono

“Ci sono documenti presentati sui quali si diceva che la sicurezza non era al massimo. Dopo un anno è purtroppo arrivata la tragedia. E non sono sinistri casuali, quando non ci sono interventi si tratta di omicidi” – così ha affermato senza troppi giri di parole il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri.

“La nostra organizzazione sindacale aveva scritto dicendo che c’erano procedure e sistemi da migliorare. Purtroppo non ci sono state risposte” – ha aggiunto Bombardiari. Enel Green Power, società di Enel S.p.A. che gestisce l’impianto, ha affermato che ““il collaudo del primo gruppo di generazione era già terminato nei giorni scorsi e, al momento in cui è avvenuto il sinistro, era in corso il collaudo del secondo gruppo. Nella centrale, viene spiegato ancora da Enel Green Power, “erano in corso lavori di efficientamento che Enel Green Power aveva contrattualizzato con tre aziende primarie, Siemens, ABB e Voith”.