Super Luna del Castoro, la più luminosa dell’anno: ecco quando e come vederla (1 / 2)

Super Luna del Castoro, la più luminosa dell’anno: ecco quando e come vederla

Ogni tanto, volgendo lo sguardo al cielo notturno, capita di notare una Luna più grande e luminosa del solito: è la Superluna, un fenomeno astronomico affascinante che unisce bellezza visiva e spiegazione scientifica. Il termine Superluna non nasce in ambito scientifico, ma astrologico.

Fu coniato nel 1979 dall’astrologo Richard Nolle per descrivere una Luna piena (o nuova) che si verifica quando il nostro satellite si trova al perigeo, cioè nel punto della sua orbita più vicino alla Terra. In termini astronomici, si tratta quindi di una Luna piena al perigeo: una coincidenza che rende il disco lunare fino al 14% più grande e 30% più luminoso rispetto a una Luna piena ordinaria.

L’orbita della Luna attorno alla Terra non è perfettamente circolare, ma ellittica. Questo significa che la distanza tra la Luna e il nostro pianeta varia nel corso del mese: può andare da circa 356.000 chilometri (perigeo) a 406.000 chilometri (apogeo). Quando la fase di Luna piena coincide con il perigeo, si verifica la Superluna.

Viceversa, quando la Luna piena si trova nel punto più lontano, si parla di Microluna. Nonostante la sua spettacolare luminosità, la Superluna non ha effetti significativi sulla Terra. Tuttavia, può contribuire a maree leggermente più alte del normale, per via della maggiore forza gravitazionale esercitata dal satellite.

Dal punto di vista visivo, invece, lo spettacolo è assicurato. In questi giorni potremo assistere ad un simile fenomeno con la cosiddetta Superluna del Castoro. Di che cosa si tratta questa volta? Quando sarà visibile? Scopriamo tutti i dettagli nella seconda pagina.