Milioni di lavoratori dipendenti riceveranno, in busta paga, una lieta sorpresa, una di quelle che scaldano il cuore in questa rovente estate. Sin da quando il nuovo esecutivo si è messo al lavoro, la situazione è sembrata, da subito, non semplice tra bonus, misure di sostegno e una caterva di altre problematiche da dover fronteggiare. Non solo, dunque, l’annosa questione del reddito di cittadinanza. Di tempo ne è passato dall’approvazione del decreto Lavoro.
Il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori con redditi più bassi è aumentato con la legge di bilancio 2023,a partire da questo mese fino alla fine dell’anno. Il compito del governo targato Meloni sarà, successivamente, quello di trovare le risorse per rendere il taglio strutturale, pur essendoci grosse difficoltà, per il momento (a meno che non accada uno stravolgimento improvviso).
Come apprendiamo da fanpage.it, il taglio del cuneo contributivo, dal 1 luglio, è aumentato per chi guadagna fino a 35mila euro all’anno e gli effetti si vedranno proprio nelle buste paga di agosto. Il governo Meloni ha deciso di aumentare di 4 punti il taglio del cuneo contributivo, ovvero la parte di contributi a carico del lavoratore , che in questo caso vengono rimborsati in parte dallo Stato.
Dal 1 luglio, il taglio è scattato al 7% per i redditi fino a 25mila euro e al 6% per quelli fino a 35mila. In parole più semplici, quali novità ci saranno? Una bellissima notizia riguarderà la prossima busta paga, in cui vedremo un aumento dello stipendio netto. Precisando che l’importo esatto dipende dalla retribuzione annua lorda del singolo dipendente, facciamo un piccolo schema esemplificativo delle fasce di aumenti in busta paga.
Come apprendiamo da fanpage.it e da diversi altri siti nazionali che si stanno occupando di questa notizia, chi guadagna 10mila euro annui verrà applicato un taglio totale del 7%, quindi circa 25 euro netti in più in busta paga; chi guadagna 15mila euro annui, venendo interessato da un taglio totale del 7%, si vedrà circa 35 euro netti in più in busta paga; chi guadagna 20mila euro annui, con l’applicazione di un taglio totale del 7%, si troverà in busta paga 45 euro netti in più in busta paga. Ed ancora: coloro che guadagnano 25mila euro annui, con l’applicazione di un taglio totale del 7%, avranno circa 50 euro netti in più in busta paga; mentre chi guadagna 30mila euro annui, con un un taglio totale del 6%, riceverà circa 60 euro netti in più in busta paga. Infine i lavoratori che guadagnano circa 35mila euro annui, con l’applicazione di un taglio totale del 6%, avranno circa 65 euro netti in più in busta paga.