Stefano De Martino, rubato orologio da 40mila euro con la truffa dello specchietto: ecco come funziona (2 / 2)

Paura e tensione ieri pomeriggio a Milano, dove il conduttore televisivo ed ex ballerino Stefano De Martino è stato vittima di una rapina lampo. L’episodio si è verificato in zona Bocconi e ha avuto come bottino un prezioso orologio Patek Philippe, del valore di alcune migliaia di euro. Secondo quanto emerso, i ladri hanno agito con il cosiddetto “trucco dello specchietto”, una tecnica sempre più diffusa nelle grandi città italiane.

La dinamica è stata rapida e studiata nei dettagli. Un primo scooter avrebbe urtato lo specchietto della Mercedes di De Martino, costringendolo a fermarsi per verificare l’eventuale danno. Mentre il conduttore era impegnato a controllare la vettura, un secondo scooter con due uomini a bordo si è avvicinato.

Uno dei malviventi ha afferrato l’orologio dal polso del conduttore, che ha tentato di opporsi, ma si è trovato di fronte a una minaccia diretta: “Lasciami o sparo”, avrebbe intimato l’uomo in moto. A quel punto De Martino ha dovuto desistere e i rapinatori sono fuggiti a tutta velocità. De Martino ha poi sporto denuncia alla Polizia, che ha avviato le indagini. Il “trucco dello specchietto” è una delle truffe stradali più insidiose.

Paolo deceduto a 14 anni, la mamma: "Ho una chat con un’insegnante che fa spavento" Paolo deceduto a 14 anni, la mamma: "Ho una chat con un’insegnante che fa spavento"

I malintenzionati simulano un urto allo specchietto laterale di un’auto per costringere il conducente a fermarsi. A quel punto possono chiedere denaro per un presunto risarcimento oppure, come in questo caso, approfittare della distrazione per compiere un furto. Le zone trafficate, gli incroci e i tratti cittadini con frequenti rallentamenti sono i luoghi preferiti da queste bande, che operano spesso in coppia su scooter per garantirsi una fuga rapida.

Le forze dell’ordine raccomandano di non abbassare il finestrino e di non consegnare denaro sul posto. In caso di sospetto, meglio restare in auto e chiamare immediatamente Polizia o Carabinieri.