Spiagge chiuse, trovate caravelle portoghesi: ecco cosa sono e quali sono i rischi (1 / 2)

Spiagge chiuse, trovate caravelle portoghesi: ecco cosa sono e quali sono i rischi

Caravelle portoghesi.  Un nome curioso, bislacco, direbbe più di qualcuno, quello di cui vi parleremo e che sottende  un pericolo non da poco, tanto che è stata disposta la chiusura di parecchie spiagge. In tanti si chiedono  cosa siano e, soprattutto, quali rischi corrano i bagnanti, al punto che le autorità locali  optano per  provvedimenti drastici. 

I lidi balneari, mai come in questo periodo, diventano la meta prediletta di tantissimi turisti, vacanzieri e residenti in  ferie. La voglia di rilassarsi, prendendo la tintarella o nuotando, in modo da rigenerarsi dal caldo rovente, è elevata ma non si possono trascurare dei pericoli insidiosi, sebbene nascosti. 

Ecco che, proprio  mentre  si sta entrando sempre più nel vivo della stagione balneare,  ci si imbatte, giocoforza, in divieti di balneazione. 

 

L’assurda scoperta su Rosario: "Coppia fake, ha mentito a tutti" L’assurda scoperta su Rosario: "Coppia fake, ha mentito a tutti"

 Un provvedimento d’urgenza, contingente, legato alla necessità di dover salvaguardare la salute dei bagnanti, che è uno dei beni primari, da tutelare al di sopra di ogni altro interesse economico-turistico, ovviamente.   Il mare  è  uno dei luoghi più gettonati in assoluto da famiglie con bimbi piccoli  e anziani al seguito, dunque la prevenzione è fondamentale, peraltro oggigiorno molto più fruibile del passato, grazie all’informazione telematica che è immediata. 

Dopo il ritrovamento delle caravelle portoghesi, le spiagge sono state chiuse ma  cosa sono e quali sono i rischi? Non ci resta che scoprirlo insieme, nella pagina succesiva del nostro articolo, in quanto non vanno assolutamente sottovalutate.