Tutti gli esperti di salvataggi in mare o comunque di navigazione, concordano nel ritenere molto difficile raggiungere il sottomarino della OceanGate. Visto che il Titanic si trova a 3.800 metri di profondità sotto la superficie dell’oceano, sono pochi i mezzi che possono arrivare a quelle profondità. La Francia ha inviato due mezzi speciali che possono scendere a 6.000 metri di profondità per scandagliare il fondale.
Anche da queste ricerche per ora non sarebbe emerso nulla di importante. L’ipotesi è che il sommergibile abbia avuto appunto dei problemi di propulsione e sia rimasto o incastrato nel relitto del Titanic oppure sia caduto in un canyon sottomarino adagiandosi sul fondale.
Anche in questo caso la profondità sarebbe abbastanza notevole, per cui risulterebbe anche difficile riportare in superficie il mezzo. L’agenzia spagnola MetaBallStudios ha effettuato un animazione per far capire quanto si trova a fondo il mezzo navale. Per fare ciò e dare una idea alle persone, la società spagnola ha realizzato il video avendo come riferimenti gli edifici e i punti più alti del pianeta.
Dalla grafica si capisce come il sottomarino si troverebbe appunto a 3.800 metri sotto il mare, una profondità ancora maggiore ad esempio di quella media dell’oceano meridionale. E se il Titan si fosse inabissato ancora di più si potrebbe trovare anche ad una profondità compresa attorno ai 4.000 metri.
C’è però chi pensa che il sottomarino possa anche trovarsi in superficie e i membri dell’equipaggio secondo questa ipotesi sarebbero comunque impossibilitati ad uscire.
Nonostante tutto le ricerche continuano e prima di prendere decisioni difficili la Marina degli Stati Uniti e le autorità vogliono provare in ogni modo a trovare il sommergibile e i suoi occupanti, in una delle operazioni di salvataggio più difficili destinata già comunque ad entrare nella storia.