Intervenuto a margine dell’assemblea invernale di Confagricolutura, il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida ha rivelato delle splendide novità in vista di questo mese. Il governo ha stabilito la proroga della social card, nota anche come Carta degli acquisti, che prevede, come ricordato nella prima pagina, un bonus una tantum per la spesa di 382,5 euro.
Il ministro ha chiarito che la Card spetterà anche a chi non ha fatto in tempo ad utilizzarla nei mesi scorsi, perchè si sono contate circa 100 mila famiglie che avevano perso il beneficio e che invece ora avranno l’opportunità di riattivarlo.
A partire dal 15 dicembre sarà possibile richiedere la social card presso le Poste, dove saranno accreditati questa volta ben 460 euro. Chi potrà richiederla? Solo le famiglie con un Isee al di sotto dei 15 mila euro: si conta, dunque, una platea di Inoltre, il primo acquisto si potrà fare entro il 31 gennaio.
Come mai l’importo della social card è passato da 382,50 a 460 euro? In sostanza all’importo originario si è deciso di aggiungere per Natale un bonus benzina da 77,2 euro che arriverà a partire dal prossimo 15 dicembre. A partire dal prossimo anno scatteranno sconti aggiuntivi (forse del 15%), sempre per i possessori della carta, ai distributori dei carburanti convenzionati.
In realtà sembrerebbe che i 77 euro si potranno spendere anche per abbonamenti del trasporto pubblico locale (come per il bonus trasporti), o per vari cibi e bevande (la lista l’ha fornita il Masaf). Disappunto delle associazioni dei consumatori che hanno giudicato questo bonus benzina come una sorta di elemosina rispetto all’aumento dei costi delle accise.