I social sono portatori di tendenze e tra quelle del momento troviamo lo ‘sleepmaxxing’, ovvero l’esigenza di riposare nel modo migliore e più efficace possibile. Tradotto in soldoni, è la ricerca del sonno perfetto e ha preso il via su Tik Tok dove sono state elaborati guide e dispensati consigli per poter ottimizzare il sonno.
In che modo? Attraverso rimedi che, a volte, possono sembrare assurdi, come l’utilizzo di occhiali e maschere particolari, o tecniche di meditazione e rilassamento corporeo. E non è tutto, perché secondo alcuni anche mangiare kiwi prima di andare a dormire, è un ottimo rimedio.
Non mancano accessori e gadget, così come suggerimenti per potenziare al massimo l’ambiente in cui si dorme, in modo da conciliare il sonno.
Nella nostra società, complice la frenesia della vita quotidiana, i disturbi del sonno sono sempre più frequenti, specialmente tra i giovani, anche a causa delle cattive abitudini come quella di smanettare sul cellulare fino a notte fonda. Ecco che, su Tik Tok, vengono consigliati dispositivi per monitorare il proprio sonno, oltre che cuscini speciali, pigiami intelligenti, streamer dedicati con podcast costruiti in tutto e per tutto per far addormentare le persone.
Ma i consigli non si fermano qui, riguardando l’impiego di coperte pesanti per alleviare l’ansia o l’adozione di sistemi polifasici. Non dimentichiamoci, però, che ogni eccesso fa male. Non è un caso che sia stata coniata la parola “Orthosomnia”, intesa come la preoccupazione di raggiungere, in breve tempo, il sonno perfetto. Lo sleepmaxxing è una tendenza gettonatissima ma va utilizzata con la massima prudenza.