Sintomi del cortisolo troppo alto e come ridurli (2 / 2)

Il cortisolo, comunemente chiamato ormone dello stress, è una sostanza che si trova nel nostro organismo e che sotto livelli normali non dà solitamente problemi. Ma in situazioni particolari può essere davvero pericoloso e portare a conseguenze sulla salute.

Ci sono infatti delle situazioni che possono far scattare nel nostro organismo dei meccanismi di allarme. Si tratta ad esempio di situazioni legate al lavoro o ad alcune paure insite in tutti noi. Chi ad esempio fa una vita frenetica vede aumentare in maniera esponenziale la produzione di cortisolo.

Se si vivono infatti periodi di stress prolungati questo ormone può crescere sempre di più arrivando a livelli molto importanti che causano dei sintomi specifici come ad esempio problemi di digestione, aumento del peso corporeo; difficoltà a dormire; tensione e dolore muscolare; mal di testa e disturbi mentali come ansia e depressione.

Si tratta di situazioni che alla lunga possono somatizzare e portare a conseguenze davvero importanti per il nostro organismo. Tra le possibili complicazioni del cortisolo alto vi sono il diabete di tipo 2, una riduzione dell’efficacia del sistema immunitario e anche nei casi più gravi problemi cardiaci.

Per tenere sempre sotto controllo i livelli di cortisolo basta seguire pochi e importanti accorgimenti come ad esempio fare attività fisica, effettuare del volontariato nella propria comunità, avere degli hobby, praticare yoga e meditazione e infine sarebbe bene avere un counselor professionista, una figura che aiuta a gestire le relazioni e le emozioni del presente.

In questo modo si possono evitare tanti problemi legati all’aumento del cortisolo nell’organismo, di cui sicuramente lo stress prolungato non è un alleato.