Sinner, ecco cosa ha avuto: si è ritirato in lacrime (2 / 2)

La finale più attesa della stagione si è trasformata in un epilogo da incubo dopo appena ventitré minuti. A Cincinnati, dove il pubblico sognava una nuova battaglia tra i due dominatori della nuova generazione, Jannik Sinner è apparso l’ombra di sé stesso. Carlos Alcaraz ha visto il rivale costretto ad arrendersi sullo 0-5 del primo set, piegato non dal gioco ma da un malessere improvviso e debilitante.

L’avvio del match ha subito mostrato la differenza: break a zero in apertura per lo spagnolo, Sinner incapace di trovare ritmo al servizio e di reagire con il rovescio, visibilmente contratto e in difficoltà fisica. Al cambio di campo, il n.1 del mondo si è fermato, ha chiesto l’intervento del fisioterapista e, poco dopo, ha pronunciato le parole che nessuno avrebbe voluto sentire: “Scusatemi, non ce la faccio”.

Il ritiro in una finale, contro il suo rivale più atteso, non era mai successo. Alcaraz ha immediatamente abbracciato l’amico-avversario: ora è a meno di duemila punti dal leader azzurro, pronto a giocarsi il sorpasso all’US Open.

Pippo Baudo, Lino Banfi arriva alla camera ardente ma finisce male Pippo Baudo, Lino Banfi arriva alla camera ardente ma finisce male

Resta il dubbio su cosa abbia fermato Sinner. Non si tratta di un guaio muscolare o articolare, i problemi che in passato lo avevano tormentato. Questa volta i segnali parlano di una possibile influenza intestinale o di una banale intossicazione alimentare. Nei giorni precedenti il torneo, in occasione del suo compleanno, l’azzurro aveva partecipato a piccoli festeggiamenti con torta e brindisi: un dettaglio minimo che, per un atleta abituato a un regime rigidissimo, può aver creato complicazioni.

Lui stesso ha spiegato di non sentirsi bene già da domenica e di aver sperato in un recupero che non è arrivato. “Sono sceso in campo solo per i tifosi, ma stavo troppo male” ha confessato a fine partita, visibilmente provato.