Sigarette, la pessima notizia per i fumatori (2 / 2)

In un recentissimo provvedimento in materia di tariffa di vendita dei tabacchi lavorati, pubblicato sul sito ufficiale dell’Agenzia delle dogane e dei Monopoli, è stato infatti annunciato un aggiornamento relativo al calo del prezzo delle sigarette. Si tratterà di un lieve calo del prezzo  che potrebbe far esplodere, irrazionalmente e improvvisamente, i fumatori in un urlo di gioia ma dobbiamo andarci assolutamente cauti, in quanto non c’è quasi nulla di cui cantare vittoria.

I prezzi delle sigarette in Italia sono aumentati a partire dal 1 gennaio 2023 e si prevede che questo trend possa continuare ancora per molti anni  soprattutto per cercare di incentivare le persone a smettere di fumare. Come i ben informati sapranno, l’ultimo aumento  ha portato ad una crescita media dei prezzi di 15-20 centesimi al pacchetto con picchi di 50 centesimi per alcuni marchi più famosi.

Se finora abbiamo sempre e solo parlato di aumenti, per i fumatori di determinate marche (quindi non per tutti) vi è un sospiro di sollievo dalmmoento che con una  Determinazione Direttoriale del 15 maggio 2023, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha stabilito che alcune marche  di tabacchi costeranno meno. Tra quelle che costeranno meno troviamo:  Davidoff classic (6,00 euro al pacchetto),Davidoff Gold (6,00 euro al pacchetto),Davidooff Gold SL Line (6,00 euro al pacchetto),Gauloises Blondes Blus (5,50 euro al pacchetto),Gauloises Blondes Rossa (5,50 euro al pacchetto),Jps Blue (4,90 euro al pacchetto),Jps Blue Stream 100 (5,00 euro al pacchetto),Jps Original (5,00 euro al pacchetto),Jps Red (4,90 euro al pacchetto),Jps Red 100 (5,00 euro al pacchetto),Jps Silver (5,00 euro al pacchetto),Jps Silver 100 (5,00 euro al pacchetto),Jps Ssl-Line Silver (5,00 euro al pacchetto),Jps Ssl-Line White (5,00 euro al pacchetto),Jps White (5,00 euro al pacchetto).

Va ribadito che questa miracolosa riduzione del prezzo dei pacchetti di sigarette riguarderà solo ed esclusivamente alcuni marchi per non cui in molti non gioiranno, non beneficiando della lieta novella che sarà solo per i più fortunati. Gli altri o acquisteranno a prezzo maggiorato oppure (questa è l’idea che suggerisco) smetteranno una volta per tutte di fumare.

Ma da cosa deriva questo calo al prezzo delle sigarette? Nel mese di aprile 2023, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha dovuto ricevere alcune istanze dai produttori di tabacco e lavorati. Nelle istanze, non solo i produttori ma anche gli importatori hanno richiesto tale aggiornamento al listino prezzi.E, dato che l’Agenzia è tenuta a modificare i prezzi anche a seconda delle richieste dei produttori, il calo al prezzo delle sigarette si è rivelato un passo dovuto.

Tromba d’aria colpisce la città italiana: la situazione Tromba d’aria colpisce la città italiana: la situazione