Si pulisce le orecchie con i cotton fioc, quello che succede ha dell’incredibile (1 / 2)

Si pulisce le orecchie con i cotton fioc, quello che succede ha dell’incredibile

I cotton fioc sono presenti nei bagni di tutti gli italiani. Una vera e propria moda inarrestabile; un autentico piacere quello di pulirsi le orecchie dopo aver fatto una bella doccia.

Il loro utilizzo è entrato nella routine e difficilmente, una volta aver preso l’abitudine di lasciarsi “coccolare” da un cotton fioc, è difficile riuscire a smettere perché sfottersi le orecchie con questi bastoncini genera una sensazione di piacere viscerale, liberando dopamina.

Ma dove e come è nata questa moda? Dobbiamo andare di parecchio indietro con gli anni, esattamente al 1923, quando, a New York, un polacco di origine ebrea, naturalizzato statunitense, di nome Leo Gerstenzang ha brevettato i Q-tips, dove la consonante Q sta per quality.

Riccardo Boni sepolto dalla sabbia, la confessione choc del padre Riccardo Boni sepolto dalla sabbia, la confessione choc del padre

Si trattava degli antenati di quelli che, oggi, conosciamo con il nome più dolce di cotton fioc, costituiti da stuzzicadenti di legno e rivestiti, solo da una parte, con cotone idrofilo. A primo impatto, più simili a fiammiferi, insomma.

La loro funzione? Pulire in profondità i pertugi auditivi dei bambini e degli adulti. Ma come per le sigarette, anche in questo caso, i pericoli, vengono ignorati. Nonostante le raccomandazioni di usare i cotton fioc solo
per “la pulizia della superficie esterna dell’orecchio”, avvertendo che “Inserire il cotton fioc nel canale auditivo può essere dannoso”, i consumatori più accaniti non se ne importano nulla, con conseguenze, molte volte, davvero terribili.