Sembrano dei vermi negli occhi, impossibile non vederli: ecco di cosa si tratta (2 / 2)

Vista effettivamente la somiglianza con gli insetti, questa sorta di corpi mobili sono noti come Muscae volitantes, appunto mosche volanti. Sarebbero semplicemente un fenomeno causato da quella sostanza gelatinosa che si trova tra cristallino e la retina dell’occhio, chiamata umor vitreo.

Svelato dunque l’arcano, non sarebbe quindi nulla di preoccupante, ma solo un fenomeno naturale del nostro occhio. Queste ‘mosche volanti’, non sarebbero altro che corpuscoli formati da frammenti proteici di collagene, che galleggiando nell’umor vitreo, quando vengono colpiti dalla luce proiettano la propria ombra sulla retina.

Il fatto che i miopi siano soggetti a questo fenomeno 3,5 volte in più rispetto alla popolazione totale, deriva dal fatto che, avendo una lunghezza d’occhio eccessiva, l’umor vitreo risulta deformato.

Alessandro Venturelli, è appena arrivata la conferma da Torino Alessandro Venturelli, è appena arrivata la conferma da Torino

Inoltre, come spiega ancora l’Ophthamology Center di Barcellona, anche l’invecchiamento può contribuire a produrre la presenza questi corpuscoli. Questo perchè, con l’andare del tempo, avviene inevitabilmente la degenerazione naturale della microstrutura gelatinosa del copro vitreo.

Infine, possono esserci anche altre cause che derivano da eventi traumatici come: contusioni oculari, interventi alla cataratta, capsulotomie e distacco del vitreo.  Nessuna bizzarreria,  dietro questi apparenti vermetti nell’occhio, ma solo un fenomeno illustrato chiaramente dagli scienziati. E voi, vi siete mai imbattuti direttamente o indirettamente in esso? Ditecelo nei commenti , mi raccomando!