Se vedete queste palline nere, scappate via subito (2 / 2)

Decine di  minuscole palline nere, raggruppate sul terreno, vicino a un angolo umido e poco frequentato del cortile,   non è proprio una visione celestiale ma cosa sono?  Parliamo di  uova di zecche che a volte, come in questo caso, vengono deposte in  migliaia,  sempre nello stesso punto.

Il risultato sono questi mucchietti compatti che possiamo trovare in zone umide o nascoste, tipo per esempio tra le foglie, vicino ai muri, sotto le pietre. Quando le larve si schiudono,  iniziano subito a cercare un ospite su cui nutrirsi.

Parliamo di un serio pericolo per la salute umana e animale,  dato che posso trasmettere patologie molto gravi come quella di Lyme,  la febbre bottonosa, l’ Ehrlichiosi, l’ Anaplasmosi. Quando ci si imbatte in tutte queste uova, l’ambiente è infestato dalle zecche e il rischio di punture o trasmissione di agenti patogeni è elevato, specie  se si hanno animali domestici o bambini che frequentano il giardino.

Meteo Italia, c’è la data: ecco quando finisce il caldo Meteo Italia, c’è la data: ecco quando finisce il caldo

Esistono dei comportamenti da osservare per evitare la puntura delle fastidiose e pericolose zecche,    diramati  dagli esperti proprio per metterci in guardia  e evitare il peggio per la salute. Non bisogna mai toccarle a mani nude, utilizzano sempre guanti e mascherina se si decide di rimuoverle personalmente ma  in sicurezza  Le larve possono essere aspirate con un aspirapolvere portatile (da svuotare subito) o raccolte con un panno umido e poi bruciate o smaltite chiuse in sacchetti sigillati.

L’ area va disinfettata con prodotti acaricidi naturali o specifici per il trattamento del suolo e delle superfici, ispezionando il pelo degli animali domestici per  controllare che non si siano attaccate ad esso. Per evitare future infestazioni,  il  prato  va tenuto  corto e ordinato, sgombero da  foglie, legna, pietre e zone umide, così come da  rifiuti organici.