Scuole, ecco le date ufficiali: quando aprono, quando chiudono e tutti i ponti (2 / 2)

Il nuovo calendario scolastico è stato redatto e, come sempre, l’inizio non sarà uguale per tutti. I primi a tornare sui banchi scolastici saranno ,  l’8 settembre,  gli  studenti della Provincia di Bolzano. Dopo di loro, dal 10 settembre, toccherà a quelli di Valle d’Aosta, Piemonte, Provincia di Trento e Veneto. L’11 settembre al Friuli Venezia Giulia, il 12 settembre alla Lombardia, il 15 settembre ad Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria,  mentre gli studenti  di  Puglia e  Calabria torneranno a scuola il 16.

Per quanto riguarda la fine dell’anno scolastico, esso terminerà  prima, il   6 giugno in Campania, Emilia-Romagna, Marche e Veneto; l’8 giugno in Calabria, Lazio, Lombardia e Sardegna; il 9 giugno in Umbria, Sicilia, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo e Molise; il 10 giugno nella Provincia di Trento, in Valle d’Aosta, Toscana, Piemonte e Basilicata; l’11 giugno in Liguria; il 16 giugno nella Provincia di Bolzano.

Le festività natalizie termineranno il 6 gennaio 2026 in tutte le regioni,  eccetto per la  Sicilia ,   che guadagnerà un giorno in più, dunque il  7 gennaio.  Le festività natalizie cominceranno il 22 dicembre 2025 in Abruzzo, Basilicata, Liguria, Molise, Piemonte, Puglia, Umbria, Provincia di Trento; il 23 dicembre in Veneto, Valle d’Aosta, Sicilia, Sardegna, Marche, Lombardia, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Campania, Calabria; il 24 dicembre in Emilia-Romagna, Toscana e Provincia di Bolzano.

Sinner trionfa a Wimbledon, la reazione di Alcaraz lascia tutti a bocca aperta Sinner trionfa a Wimbledon, la reazione di Alcaraz lascia tutti a bocca aperta

Le festività pasquali si svolgeranno dal 2 al 7 aprile 2026 in quasi tutte le regioni italiane e  nella  Provincia di Trento  si protrarranno un  giorno in più, sino all’8. Passiamo alle festività nazionali valide in tutta l’Italia e applicabili a tutte le scuole che sono : 1° novembre (Tutti i Santi);8 dicembre (Immacolata Concezione);25 aprile (Festa della Liberazione);1° maggio (Festa dei Lavoratori);2 giugno (Festa della Repubblica).

Veniamo ai ponti, sempre più numerosi  nel calendario scolastico, per la gioia degli studenti. Essi sono:  2 maggio: interruzione comune in molte regioni;1° giugno: ponte vicino alla Festa della Repubblica; Carnevale (febbraio): interruzioni in regioni come Campania, Lombardia, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta;31 ottobre o 28 aprile: ponti pianificati a Trento e in Sardegna.  La  Provincia di Bolzano e la Valle d’Aosta possono offrire periodi più lunghi, per via di tradizioni del luogo.