Scuole chiuse per la giornata del 29 novembre 2023 (2 / 2)

Ripiomba l’incubo maltempo in Toscana, una terra già martoriata da gravi disagi all’inizio di questo mese, dove numerose province sono state sopraffatte da piogge incessanti e vere e proprie alluvioni. In situazione come queste diventa indispensabile prevenire quanti più disagi possibili, ordinando innanzitutto la chiusura dei plessi scolastici.

L’allerta arancione emanata dalla protezione civile in Toscana a causa del forte vento ha portato i sindaci di molte città ad emanare ordinanze di chiusure delle scuole. Ecco le città interessate: Cecina, Portoferraio, Porto Azzurro, Capoliveri, Marciana Marina, Marciana.

Si attendono nel pomeriggio ulteriori aggiornamenti sulle condizioni meteo e i nuovi provvedimenti delle autorità. Gravi disagi causati dal vento anche a Cagliari, in Sardegna, dove un pino d’Aleppo alto circa 20 metri si è abbattuto nel giardino del Convitto Nazionale e del XVII Circolo didattico di via Flavio Gioia.

Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima

Per questo motivo il sindaco della città ne ha ordinato la chiusura per le giornate di martedì 28 e mercoledì 29 novembre, così da consentire la rimozione dell’albero dal cortile della scuola. Come riporta Ansa.it, in queste ore i Vigili del fuoco hanno proceduto a mettere in sicurezza l’area interessata e a collaborare con un’impresa appaltatrice della gestione del verde cittadino per iniziare a smaltire l’albero.

E’ necessario innanzitutto alleggerire il tronco centrale sfoltendo la chioma dell’albero, sgomberando l’area dal materiale vegetale presente a terra, per poi imbragare il tronco e movimentarlo con l’ausilio di una autogru di grandi dimensioni. Il ‘gigante’ di via Flavio Gioia è stato sconfitto dalla forza della natura, spetta ora all’uomo riuscire nell’impresa di rimuoverlo da quel cortile.