Scossa di terremoto appena registrata di magnitudo 5.1: i primi aggiornamenti (2 / 2)

Una scossa di terremoto di magnitudo 5.1 si è verificata alle ore 01:00 (ore 04:17 in Italia) con epicentro nei pressi di Nagasaki, Giappone, ad una profondità stimata di circa 47 Km.

Parliamo, dunque, di una scossa molto importante che ha gatto sobbalzare nel sonno i residenti, portandoli a riversarsi, in fretta, in strada, abbandonando le loro abitazioni che, di colpo, non sono state sicure.

Ormai è da tempo che gli studiosi provano a trovare  qualche indice, capace di rilevare anzitempo i sismi.  La questione dei famosi precursori sismici, ovvero di quelle particolari variazioni di alcuni parametri scientifici in grado di farci capire che sta per arrivare un forte terremoto,  resta uno degli argomenti più controversi in sismologia.

Una volta al mese sentivo profumo di caramello, poi ho scoperto che era un grave sintomo Una volta al mese sentivo profumo di caramello, poi ho scoperto che era un grave sintomo

Tra questi, la concentrazione di gas radon, la  concentrazione di Ferro, Vanadio, Arsenico e Cromo  aumentate moltissimo, sono quelle che hanno attirato la curiosità degli esperti ma non si è mai arrivati ad una conclusione univoca. Tornando alla scossa di poco fa, per fortuna, nonostante la forte magnitudo, non ha prodotto danni a cose e persone, quindi non ci sono stati crolli di edifici pubblici e privati, né disagi di altro tipo, né coinvolti in modo grave e decessi. Decine le richieste di intervento ai vigili del fuoco che stanno verificando l’agibilità strutturale.

Non ci sono notizie di evacuazioni, quindi la situazione sta, gradualmente, rientrando. Le autorità proseguono il monitoraggio e,  ovviamente, vi forniremo tutti gli aggiornamenti in tempo reale, con la speranza che nel corso della giornata odierna non si verifichino ulteriori scosse.  Del resto, quando si parla di terremoti, l’imprevedibilità regna sovrana e questo lo sappiamo benissimo, vero?!