"Scossa di magnitudo 5" . L’annuncio del vulcanologo (2 / 2)

In una lunga intervista rilasciata al Corriere, il famosissimo vulcanologo Giuseppe De Natale, esperto sulle dinamiche dei Campi Flegrei, ha parlato delle sequenze sismiche che stanno interessando la zona, definendole come uno  sciame imponente, tra i maggiori mai registrati, con ben 3 terremoti di magnitudo maggiore o uguale a 3.0, 5 con magnitudo maggiore o uguale a 2.0, e magnitudo massima 3.7.

I Campi Flegrei stanno facendo i conti con una delle sequenze più intense di sempre. Il terremoto del 27 settembre 2023, di magnitudo 4.2, ha ricordato il vulcanologo, da solo è stato più forte, in termini energetici, di tutta la sequenza che si è verificata ieri.

Eppure c’è un annuncio che ha lasciato tutti i lettori della sua intervista senza parole, in quanto giunto all’improvviso, invitando alla riflessione tutti coloro che hanno a cuore la loro salute ,la quale è messa seriamente in pericolo dall’evoluzione di un fenomeno sismico.

Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono

Potrebbero verificarsi scosse anche più forti, che possono arrivare e superare il livello di 5, precisando: ” Ricordo che un terremoto di magnitudo 5.0 ha un’energia circa 33 volte maggiore del terremoto di magnitudo 4.0 avvenuto il 2 ottobre 2023, che fece danni notevoli in via Pisciarelli. Ed il problema di questi eventi, che sono comunque di magnitudo medio-bassa, è che avvengono a 2-3 km, ossia vicinissimi alla superficie e quindi all’edificato. I terremoti appenninici, ad esempio, avvengono tipicamente tra 10 e 15 km di profondità, o anche più“.

Il vulcanologo ha dato alcuni consigli relativi alla messa in sicurezza degli edifici. E’ opportuno passargli in rassegna uno ad uno, evacuando quelli fatiscenti, per poi provvedere alla loro consolidazione. E’ opportuno agire tempestivamente in quanto un terremoto forte può avvenire in qualsiasi momento e la sua evoluzione è altrettanto imprevedibile.