Può essere già annoverato tra i sinistri ferroviari più gravi della storia. E’ successo poche ore fa in India, nello stato orientale dell’Orissa, dove alcune carrozze di un treno sono deragliate, schiantandosi con un treno merci su un altro binario. Sino ad ora, il bilancio è gravissimo : ben 288, e oltre 900 i passeggeri trasportati in ospedale.
Un bilancio solo provvisorio, alla luce delle ultime stime dei soccorritori, che temono la presenza di almeno 200 passeggeri intrappolati tra le lamiere. Il portavoce delle Ferrovie, Amitabh Sharma, ha ricostruito così la dinamica dell’accaduto: “Un treno proveniente da Yeswanthpur e diretto a Howrah si è schiantato contro quei vagoni provocando il deragliamento delle sue 3-4 carrozze”.
Intanto in queste ore il carico degli ospedali è enorme, si teme non si riesca a far fronte a questo numero enorme di feriti; incessante il lavoro di medici e infermieri. Come riporta il portavoce del governo dello Stato di Orissa, le operazioni di soccorso procederanno incessantemente: “ Ci aspettiamo che le operazioni di soccorso continuino almeno fino a domani mattina. Da parte nostra, abbiamo allertato tutti i grandi ospedali governativi per assistere i feriti”.
Il governo indiano ha già fatto sapere che ci sarà un cospicuo risarcimento per i parenti dei malcapitati: il contributo di un milione di rupie (circa 11mila euro) per i familiari delle vittime e di 200mila rupie (circa 2.200 euro) per i feriti più gravi.
Negli ultimi anni l’India ha provveduto a cospicui investimenti in merito alla sicurezza ferroviaria. Purtroppo si sono dimostrati insufficienti: a distanza di 7 anni una disgrazia ancora più enorme ha colpito la terra indiana. L’ultimo grave sinistro risaliva al 2016, quando persero la vita 147 persone nello Stato dell’Uttar Pradesh.